• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Sport [35]
Zoologia [33]
Sistematica e zoonimi [27]
Biografie [25]
Sport nella storia [9]
Competizioni e atleti [8]
Medicina [7]
Discipline sportive [4]
Paleontologia [4]
Geografia [4]

nuoto

Enciclopedia on line

Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. Sport Cenni storici Il nuoto [...] battute con le gambe e un solo movimento di trazione con le braccia: tale movimento si intende nel senso che il nuotatore, partendo a braccia tese in avanti, deve riportarle ai fianchi, allo scopo di favorire l’emersione. Gare olimpiche: 100 e 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: F. DENNERLEIN – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuoto (6)
Mostra Tutti

interdigitale, membrana

Enciclopedia on line

La membrana che unisce le dita del piede degli Uccelli nuotatori. Si estende per tutta la lunghezza delle dita raggiungendo le unghie; in alcune specie (Anseranas semipalmata, Recurvirostra avosetta) comprende [...] appena lo spazio interdigitale. In alcuni Ciconidi (Mycteria) la membrana è breve e limitata alla base delle dita; nei tuffetti e nelle folaghe le dita sono libere e hanno espansioni laterali integre nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: RECURVIROSTRA AVOSETTA – NUOTATORI – CICONIDI – TUFFETTI – FOLAGHE

Portunidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri comprendente molti generi di granchi nuotatori, comuni anche lungo le coste italiane; hanno gli arti toracici del quinto paio con gli ultimi segmenti appiattiti, [...] slargati, foggiati a remo (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – NUOTATORI – DECAPODI – GRANCHI

Delfinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cetacei Odontoceti, marini delle acque aperte; molto agili e veloci nuotatori, carnivori; sono ritenuti animali di viva intelligenza, comunicano per mezzo di ultrasuoni e spesso si riuniscono [...] in gruppi numerosi (scuole). Vi appartiene il delfino, caratterizzato dalla presenza di una pinna dorsale e dall’assenza di pieghe longitudinali sulla gola, con dentatura omodonte e almeno due vertebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – NUOTATORI – MIOCENE – CETACEI

pallanuoto

Enciclopedia on line

Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] una mano sola, il pallone nella rete avversaria. Il campo Il campo di gara è costituito da una piscina rettangolare; la distanza, uniforme, tra le due linee di porta è compresa tra un massimo di 30 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti

palmipede

Enciclopedia on line

Nome comune, senza preciso valore sistematico, degli uccelli caratterizzati dalla presenza di dita palmate, che li rende ottimi nuotatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOTATORI

PALMIPEDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIPEDI Alessandro Ghigi . Gruppo artificiale di Uccelli caratterizzati dall'avere le dita palmate, che li rendono ottimi nuotatori. Questa circostanza fa sì che la grande maggioranza dei Palmipedi [...] viva sulle coste dei mari, cibandosi di pesci e d'altri animali acquatici, mentre altri, in numero minore, popolano laghi, fiumi e specchi d'acqua in genere, dove qualche specie si nutre anche di erbe ... Leggi Tutto

Procellariformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli diffusi negli oceani, e in particolare nell’emisfero australe; si portano sulla terraferma solo per la nidificazione; abili nuotatori e volatori, hanno becco diritto con l’estremità [...] a uncino, narici all’estremità di due tubi cornei che sboccano sulla sommità del becco, ali lunghe e strette, zampe corte, le 3 dita anteriori munite di membrana natatoria e il quarto dito atrofizzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCELLARIE – NUOTATORI – UCCELLI – ALBATRI

pellicani, cormorani e sule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellicani, cormorani e sule Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] sulla superficie dell’acqua, uccelli pescatori come i cormorani e le sule, le fregate, che catturano calamari in superficie, quasi senza bagnarsi, oppure assalgono le sule rubando loro il pesce. La forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – GRANDI LAGHI – NUOTATORI – TUFFATORI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicani, cormorani e sule (2)
Mostra Tutti

Naucoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri diffusi con molte specie nelle regioni calde e temperate; corpo ovale, vivono in acque dolci e salmastre, rapidi nuotatori. Si nutrono di larve di insetti e molluschi [...] che catturano con le zampe anteriori. Alcune specie vivono in Europa, Italia compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – MOLLUSCHI – NUOTATORI – EMITTERI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nuotatóre
nuotatore nuotatóre (raro e ant. notatóre) s. m. (f. -trice) [der. di nuotare; cfr. lat. natator -oris]. – Chi nuota: essere buon n., cattivo n., saper nuotare bene o male; essere un forte n., un n. o una nuotatrice instancabile; in partic.,...
gempìlidi
gempilidi gempìlidi s. m. pl. [lat. scient. Gempylidae, dal nome del genere Gempylus, e questo dal gr. γεμπύλος «tonno giovane»]. – Famiglia di pesci ossei scombriformi, caratterizzati da un corpo molto allungato, più o meno compresso, rivestito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali