• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [250]
Diritto [16]
Biografie [89]
Arti visive [41]
Geografia [29]
Storia [30]
Italia [27]
Europa [25]
Archeologia [14]
Lingua [14]
Letteratura [9]

Chiróni, Gian Pietro

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Nuoro 1855 - Torino 1918); prof. dal 1881 di diritto civile, prima nell'univ. di Siena, poi in quella di Torino, lasciò opere di largo respiro: La colpa nel diritto civile odierno (2 [...] voll., 1884-87, 2a ed. 1903-06), contributo fondamentale alla teoria degli atti illeciti; Istituzioni di diritto civile italiano (2 voll., 1888-89); Trattato dei privilegi, delle ipoteche e dei pegni (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – TORINO – NUORO

Satta, Salvatore

Enciclopedia on line

Satta, Salvatore Giurista e scrittore (Nuoro 1902 - Roma 1975). Prof. univ. dal 1934, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Trieste e da ultimo (1958-72) in quella di Roma; [...] socio nazionale dei Lincei (1973). Diede importanti contributi in ogni campo del diritto processuale civile, particolarmente testimoniati dal suo Commentario al Codice di procedura civile (4 voll. in 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – TRIESTE – NUORO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satta, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Busia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Nuoro 1969). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza, ha conseguito fra l’altro, il Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate [...] presso la stessa università e il Dottorato di ricerca in Diritto dell’economia presso l’Università degli Studi di Foggia, e ha seguito i corsi dei Master in Law e Master in Private and Public Administration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DOTTORATO DI RICERCA – GIURISPRUDENZA

MANCA, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANCA, Antonio Magistrato, nato a Macomer (Nuoro) il 17 novembre 1886. Entrato nella magistratura nel 1910, fu direttore generale presso il ministero di Grazia e Giustizia, presidente della Corte di [...] appello di Roma e (dal 1954) procuratore generale presso la Corte di Cassazione; nel giugno 1956 fu eletto giudice costituzionale. È autore di apprezzate pubblicazioni giuridiche ... Leggi Tutto

CHIRONI, Giampietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato a Nuoro il 5 ottobre 1855, morto a Torino il 1 ottobre 1918. Fu professore di diritto civile nell'università di Siena e in quella di Torino, dove fu anche rettore. Lasciò numerose opere, [...] tra le quali si distinguono La colpa nel diritto civile odierno (2 voll., 2ª ed., Torino 1897, 1906) e il Trattato dei privilegi, delle ipoteche e del pegno (2 voll., 2ª ed., Torino 1917). Sono da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – L. ABELLO – TORINO – NUORO

CHIRONI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRONI, Gian Pietro Mario Caravale Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] speciale), sempre a Torino, nel 1901. Nel 1892 si presentò candidato alle elezioni per la Camera nel collegio di Nuoro in opposizione al deputato centrista uscente De Murtas. Eletto. sedette sui banchi della Sinistra e fece parte della maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MUSIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSIO, Giuseppe Italo Birocchi MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] la corrispondenza che è stata pubblicata (C. Cattaneo, Della Sardegna antica e moderna, a cura di A. Trova, Nuoro 2010). Un secondo, consistente, filone di interventi riguardò tematiche pubblicistiche – l’equilibrio tra i poteri, la magistratura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINE GIUDIZIARIO – POTERE COSTITUENTE – PUBBLICO MINISTERO

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] .d. (1987); L. Siddi, G. Zanzu, Gli organi storici restaurati, Cagliari s.d. (1988); AA.VV., Giuseppe Sciuti, catalogo della mostra, Nuoro 1989; G. Altea, M. Magnani, Nino Siglienti, un artista déco e la sua bottega, Sassari 1989; AA.VV., La Corona d ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CROCE ROSSA italiana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] stato e del partito fascista. Questo assorbì 215 colonie montane e marine con il relativo materiale; il nuovo sanatorio di Nuoro fu in seguito ceduto alla Previdenza Sociale. Ma si continuò la lotta antimalarica, si intensificò il servizio di pronto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ITALIA MERIDIONALE

Chironi, Gian Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gian Pietro Chironi Giovanni Cazzetta Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] a Siena dal 1881 e poi a Torino dal 1885 sino al termine della carriera, fu deputato della Sinistra per il collegio di Nuoro nella XVIII legislatura (1892-95) e ricoprì incarichi politici e accademici a Torino (dal 1903 al 1906 fu rettore dall’Ateneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2
Vocabolario
nuoro
nuoro s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare una figura familiare non ancora entrata...
nuòra
nuora nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione con suocera, anche in partic. locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali