• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [89]
Arti visive [41]
Geografia [29]
Storia [30]
Italia [27]
Europa [25]
Diritto [16]
Archeologia [14]
Lingua [14]
Letteratura [9]

STEFANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANI, Bruno Giulia Della Torre STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio. Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] ; B. S., in La fotografia in Sardegna. Lo sguardo esterno. Gli anni del dopoguerra, a cura di M. Miraglia, Nuoro 2009; V. Corbetta, B. S., in Archivio storico Intesa SanPaolo, Newsletter, 2011, 10, http://progettocultura.intesasanpaolo.com/files/page ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – SAN SEVERINO MARCHE – LÁSZLÓ MOHOLY-NAGY – GIUSEPPE CAVALLI

FOCOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Roberto Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante. Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] di studi e di notizie, XVI (1991-1992), pp. 89-92 e passim; P. Pallottino, Dall'atlante delle immagini. Note di iconologia, Nuoro 1992, pp. 79-82, 126, 129; F. Mazzocca, F. Hayez. Catalogo ragionato, Milano 1994, pp. 147, 151; C. Würzbach, Biograph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Sara Magister Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] , Milano 1989, pp. 113-135; R. Coroneo, Il pergamo di G., in R. Serra, Pittura e scultura dall'età romanica alla fine del '500, Nuoro 1990, p. 39 n. 13; R. Serra, ibid., pp. 37-46; Niveo de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sostantivato, infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] 1983). Calvino, Italo (1996), Sulla fiaba, Milano, Mondadori (1a ed. 1988). Deledda, Grazia (2007), Il vecchio della montagna, Nuoro, Ilisso edizioni (1a ed. 1900). Leopardi, Giacomo (2003), Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ALESSANDRO MANZONI

RICCOBONO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONO, Salvatore Mario Varvaro RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco. Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] . R., in Iura, XXIX (1978), pp. 1-8; R. Ortu, S. R., in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, II, Nuoro 2010, p. 28 s.; M. Varvaro, R. S. sr., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et ... Leggi Tutto
TAGS: PREUSSISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

SUSINI, Clemente Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI, Clemente Michelangelo Alessandro Riva – Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] science, in Flesh & wax. The C. S.’s anatomical models in the University of Cagliari, a cura di A. Riva, Nuoro 2007, pp. 47-50; I. Lai, Osservazioni storico-mediche e didattico-pedagogiche su un manoscritto anatomico databile tra la fine del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – ANNA MORANDI MANZOLINI – ALESSANDRO MORESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINI, Clemente Michelangelo (7)
Mostra Tutti

MOSCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giovanni Silvana Cirillo – Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto. Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] ; Id., Amici, amici degli amici, maestri, Milano 1994, p. 213; C. Mangini - P. Pallottino, Bertoldo e i suoi illustratori, Nuoro 1994; A. Frigerio, Un novecento da ridere, in http:// www. storiain.net/arret/num45/artic1.htm (luglio-agosto 2000); G ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARGHINOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHINOTTI, Giovanni Rita Pernice Claudio Galleri – Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra. Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] . ad Oristano, in Quaderni oristanesi, novembre 1993, nn. 31-32, pp. 23-35; Id., Pittura e scultura dell’Ottocento, Nuoro 1997, passim; G. Dore, G. M. nel Museo Sanna. Esposizione delle opere nel bicentenario della nascita (1798-1998) (catal.), Muros ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE II – CARLO III DI SAVOIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO DI BORBONE

JERACE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JERACE, Vincenzo Carolina Brook Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani. Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] , Napoli 1993, pp. 134 s. (con bibl.); E. Corda, Dall'Aspromonte all'Ortobene: le molteplici attività artistiche di V. J., Nuoro 1993; Il patrimonio artistico del Quirinale. La quadreria e le sculture, a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE

PESCE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Gennaro Massimiliano Munzi PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna. Nella città partenopea frequentò le scuole [...] 213, 242-248; R. Zucca, Prefazione, Nota biografica. Nota bibliografica, in G. Pesce, Sardegna punica, a cura di R. Zucca, Nuoro 2000, pp. 7-44; M. Munzi, L’epica del ritorno. Archeologia e politica nella Tripolitania italiana, Roma 2001, pp. 51, 118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
nuoro
nuoro s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare una figura familiare non ancora entrata...
nuòra
nuora nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione con suocera, anche in partic. locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali