• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [89]
Arti visive [41]
Geografia [29]
Storia [30]
Italia [27]
Europa [25]
Diritto [16]
Archeologia [14]
Lingua [14]
Letteratura [9]

Nuoro

Enciclopedia on line

Nuoro Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; nata come villaggio pastorale, a partire dal 1926, con l’assunzione del ruolo di capoluogo di provincia, ha visto una progressiva trasformazione dell’impianto urbanistico. Fra gli anni 1970 e 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – REGNO DI SARDEGNA – ALTO MEDIOEVO – MARE TIRRENO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoro (5)
Mostra Tutti

NUORO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NUORO (XXV, p. 48) Anche in Nuoro e nella sua provincia negli ultimi anni notevoli opere pubbliche sono state eseguite o sono progettate; con l'elevazione a capoluogo di provincia tutto il tono della [...] città si è per così dire rafforzato ... Leggi Tutto

Provincia di Nuoro IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Provincia di Nuoro IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Sassari, Oristano, Nuoro e Sud Sardegna, nella regione Sardegna. Le tipologie di vino sono [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Provincia di Nuoro IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ORISTANO – SARDEGNA

Bolotana

Enciclopedia on line

Bolotana Comune della prov. di Nuoro (108,5 km2 con 3060 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolotana (1)
Mostra Tutti

Lei

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Nuoro (19 km2 con 593 ab. nel 2008, detti Legzesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Meana Sardo

Enciclopedia on line

Meana Sardo Comune della prov. di Nuoro (73,9 km2 con 1976 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Galtelli

Enciclopedia on line

Galtelli Comune della prov. di Nuoro (56,8 km2 con 2477 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto

Bortigali

Enciclopedia on line

Bortigali Comune della prov. di Nuoro (67,4 km2 con 1497 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Noragugume

Enciclopedia on line

Noragugume Comune della prov. di Nuoro (26,8 km2 con 356 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Gavoi

Enciclopedia on line

Gavoi Comune della prov. di Nuoro (45,8 km2 con 2847 ab. nel 2008; detti Gavoesi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
nuoro
nuoro s. m. Il compagno di vita di un figlio omosessuale, per i genitori di quest’ultimo. ◆ Nel 1996 [Rita De Santis] ha pubblicato un libro creando un neologismo per il titolo «Il nuoro» per indicare una figura familiare non ancora entrata...
nuòra
nuora nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop. nŏra (class. nŭrus)]. – La moglie del figlio, nei rispetti dei genitori di questo: va molto d’accordo con la n., o con sua n.; spesso in correlazione con suocera, anche in partic. locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali