MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] incontrò, insieme con altri esuli italiani e Girolamo Zanchi, il nunzio presso l’imperatore, Zaccaria Dolfin, il quale li invitò a . Ricerche storiche, Firenze 1967, p. 207; A. Rotondò, Studi e ricerche di storia ereticale italiana del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] dalla lotta contro la patria e la famiglia; l'altro, rivolto all'abate della Vangadizza e al canonico Rotondo, suo nunzio, affinché si adoperassero per ottenere la rappacificazione. Ma questo intervento non sortì alcun esito, per cui Marsilio, posto ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] stesso a confessarlo in una lunga lettera scritta al nunzio in Polonia Berardo Bongiovanni il 9 ag. 1560, capitali in Roma (1567-1671), Firenze-Chicago 1974, p. 321; A. Rotondò, Carnesecchi, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] poi trasferito a Firenze per essere esaminato dal nunzio apostolico, il quale dopo alcuni interrogatori concluse: , Warszawa-Lodz 1982, passim; L. Sozzini, Opere, a cura di A. Rotondò, Firenze 1986, p. 287; M. Valente, I Sozzini e l’Inquisizione, ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] la notorietà come attore grazie a Pupatella (1923) di Emanuele Rotondo, Reginella (1923) diretto da Mario Negri, Brinneso! (1923 d'amore, 1936), Gennaro Righelli (Quei due, 1935) e Nunzio Malasomma (Non ti conosco più, 1936), intuì tuttavia anche le ...
Leggi Tutto