BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 106-120,passim; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunziopontificio a Firenze e a Milano..., a cura di E. Carusi, Roma 1909, nn. XLI, pp. 100-103; CXXI, p. 225; CLXXVII, pp. 205 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] ; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 33 n. 55; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunziopontificio a Firenze e a Milano (11 sett. 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 45 s., 50 s., 63 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Ciampi, che egli sia andato in esilio per motivi religiosi, data l'attività che più tardi svolse in accordo col nunziopontificio Bolognetti. Verso la metà del secolo si trovava in Polonia, ove s'era stabilito col padre Tommaso, portando certamente ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, 1904, ad Indicem; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunziopontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; I.Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae mediolanensium ducis ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] ., allora capitano della guardia tedesca, era gravemente indiziato d'aver avuto parte in tale omicidio, secondo riferiva il nunziopontificio presso il duca di Modena, G. B. Stella, in una lettera al cardinale S. G. (probabilmente Cinzio Aldobrandini ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] della questione cinese il G. venne nuovamente in collisione con gli interessi coloniali francesi per la nomina di un nunziopontificio a Pechino, operazione nella quale non fu estranea l'interferenza del cancelliere O. von Bismarck. Anche il problema ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] sovrano cercavano di conseguire i propri fini attraverso i buoni uffici del primo segretario. Nel 1569, ad esempio, il nunziopontificio Vincenzo Lauro ricorreva al F., in quanto "più intrinseco al duca di ciascun altro suo ministro", per sondare la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] giurisdizionale anche in materia di eresia. "Uno delli signori assistenti al Santo Officio - scrisse a Roma il nunziopontificio a Venezia mons. Ludovico Taverna - è il signor Federico Contarino procuratore di San Marco, gentilhuomo honorato, molto ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] in particolare le questioni del clero, ed alcune lettere fra lo stesso, la segreteria di Stato ed il nunziopontificio a Varsavia); Bibl. Vallicelliana, Roma, Fondo Falzacappa: Memoria in difesa della rinuncia fatta dai Cardinali Antici e Altieri ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] per la decisione con cui difese le posizioni del signore. Il 6 genn. 1339 nell'arengo cittadino, alla presenza del nunziopontificio Guigo da San Germano, il G. espresse la più radicale opposizione di Bologna alle pretese papali, dichiarando che l ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...