BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] ed il francese ed aveva una buona conoscenza delle principali questioni politiche e diplomatiche del tempo. Nel 1622 il nunziopontificio Carafa, inviato a Vienna, lo scelse come proprio segretario. Alla corte imperiale il B. conobbe e sposò nel 1623 ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] N. Barone, in Arch. stor. per le prov. napol., IX (1884), p. 604; X (1885), p. 12; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunziopontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; Antonii Galli ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] , è noto anche col nome grecizzato di "Driander"). In un primo momento il G. cercò rifugio a Venezia, da dove il nunziopontificio Giovanni Della Casa segnalava la sua presenza alle autorità romane nel marzo 1546. Poco dopo si recò in Germania, allo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 28, 36, 189; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunziopontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 349-357; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisì ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] Martin Lutero; gli sforzi di Massimiliano per assicurare la successione imperiale al nipote Carlo; la attività di Niccolò Schönberg, nunziopontificio, che l'imperatore temeva si recasse in Moscovia, ma "mentre furno in quella regione non si ebbe di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] S. Canciano detto "dal zardìn" e dimorava a S. Cassiano. Gianfrancesco, dopo una brillante carriera politica divenne vescovo, nunziopontificio e cardinale. Un discendente con lo stesso nome fu patriarca di Venezia dal 1644 al 1678.
Secondo G. Priuli ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] dall'ambasciatore sabaudo e dagli altri diplomatici legati alla politica spagnola, che avrebbero lasciato a Venezia il solo nunziopontificio insieme al rappresentante di un eretico. Sisto V, perciò, fu costretto a inasprire il suo atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] nov. 1554, sui preparativi di un esercito francese da mandare in Italia, forse per soccorrere Siena, e sui tentativi del nunziopontificio per mantenere la "pace d'Italia" dissuadendo l'impresa "in Toscana, che era paese sterile", difeso da Carlo V ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901 p. 250; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunziopontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ottobre 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 146, 186, 338 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] veniva impiccato per ordine del Consiglio dei dieci, sotto l'accusa di aver rivelato segreti di Stato al nunziopontificio e all'ambasciatore spagnolo.
Il grave episodio si inseriva in uno dei momenti più delicati della storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...