BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] luglio del 1487 il vescovo di Cesena, Pietro Menzi, come nunzio straordinario con l'incarico di costringere il re all'osservanza a Capua, dove li attendeva Ferrante. Il tentativo pontificio in soccorso dei baroni fallì però completamente: il re ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] siano disposte nella Guerra" (Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Nunz. di Francia, 207, f. 35r). Così nei quasi tre anni e F., pur riuscendo ad ottenere ascolto per le pretese pontificie di partecipare ai futuri negoziati, non poté far altro che ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] sotto la guida di Pietro Cossolini, aveva rovesciato il legato pontificio. Alla caduta del Cossolini e del partito del popolo, e promise sostegno alla sua fazione. Inviò a Bologna il nunzio apostolico Ludovico Alamanni, con l'ordine, per i Bolognesi ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] dapprima a Vienna, ove lo zio risiedeva in qualità di nunzio presso la corte imperiale e, quando nel corso del conflitto per quando fu inviato a Ferrara per rassicurare il legato pontificio, cardinale Astalli, che le truppe imperiali che transitavano ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] il B. fu mandato da Callisto III nell'Italia settentrionale come nunzio e commissario per combattere l'eresia e con vari altri incarichi, che contro i Turchi e a questo scopo fu nominato legato pontificio a Venezia, dove tentò invano, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] Bologna e di Ferrara, il legatus a latere Antonio Barberini, i nunzi a Madrid, Torino, Vienna, Colonia, Firenze, in Polonia, il 156 s.; G. Ermini,Guida bibliografica per lo studio del diritto pontificio, Bologna 1934, p. 77 n. 896; A. Kraus,Das ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] 20 ag. 1661 con la quale si accettava l'invito pontificio ad entrare nella lega antiturca e si davano istruzioni in tal de Guzmán Ponce de Leon, ed i vani tentativi del nunzio Lorenzo Trotti per conciliarli, essendo ambedue "ulcerati e tiranneggiati ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] Pio di Savoia nacquero Onorato, che fu capitano generale della fanteria pontificia e combatté alla battaglia di Lepanto; Enrico, cardinale; Camillo, patriarca di Alessandria, nunzio apostolico in Germania e in Spagna; Beatrice, che sposò Angelo Cesi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] ad opera degli stessi Grimani; le lamentele del governo pontificio contro il B. per essere stato questo implicato, a , in un incidente diplomatico tra l'ambasciatore spagnolo e il nunzio a Venezia; infine alcuni debiti contratti dal B., e onorati ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...