GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] E. Giovagnoli, Gubbio nella storia e nell'arte, Città di Castello 1932, pp. 218-220; V. Cian, Un illustre nunziopontificio del Rinascimento: Baldassar Castiglione, Città del Vaticano 1951, pp. 23-51 passim, 261; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] del 29 sett. 1534 il G. è schiantato dal dolore, al punto da impietosire sinanco un uomo arido e duro come il nunziopontificio Girolamo Aleandro. Ma non si lascia andare alla disperazione. Si riprende. È di nuovo attivo. E la morte lo attende a pie ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] ebbe approvati alcuni provvedimenti per fronteggiare la minaccìa ugonotta. L'E. in particolare si oppose sia alla sostituzione del nunziopontificio in Francia sia alla bolla pubblicata il 21 Sett. 1585, con la quale si privava Enrico di Navarra di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] ". Immobilizzato a Nevers sino, almeno, ad aprile, l'anno dopo è ancora sofferente per la ferita, come scrive a Roma il nunziopontificio Vincenzo Lauro recatosi a trovarlo a Moncalieri il 25 apr. 1569. Tant'è che in giugno è ad Abano, senza che la ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] e in apparenza poco significative, come la protesta del nunziopontificio Iacopo Gherardi, che, introdotto nella stanza del Moro ammalato riguardi (1488), ma il C. dovette invece mostrare al nunzio la lettera che il Moro gli aveva indirizzata. Al C. ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] il Medici, coadiuvato anche dal suo omologo in Francia, Giovanni Maria Petrucci, si adoperò per scalzare il nunziopontificio a Parigi, Fabio Mirto Frangipani, giudicato il principale ostacolo al matrimonio. Inoltre tentò di minare la credibilità ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] per doge, così ne ha sentito grandissimo gusto", scriveva, il 5 dic. 1615, al cardinal Borghese il nunziopontificio Berlinghiero Gessi (Arch. Segr. Vat., Dispacci del nunzio a Venezia alla Segreteria di Stato, f. 42 C, c. 175 r). Nei due anni e tre ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Ivan IV di Albert Schlitting, stese in tedesco tra il 1570 e 1571 (e prontamente tradotte in latino dal nunziopontificio Vincenzo Dal Portico). Solo nelle pagine che rispecchiano la sua esperienza diretta - quelle dedicate ad alcune città polacche ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] duca di Braunschweig) e sollecitarono il Consiglio dei Dieci a riesaminare il processo come "caso di Stato" (riferì il nunziopontificio nel dispaccio del 3 ag. 1569). Per fortuna del B., del Consiglio facevano parte allora Antonio Malipiero, che lo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , in Paolo Sarpi e i suoi tempi. Studi storici, Città di Castello 1923, pp. 119 ss.; Id., Le istruzioni di un nunziopontificio a Venezia al suo successore, in Scritti storici in onore di C. Manfroni nel XL del suo insegnamento, Padova 1925, pp. 369 ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...