FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] con i più disparati ambienti europei.
A Napoli, dove fu inizialmente nascosto nel Castel dell'Ovo per sottrarlo al nunziopontificio, il F. ottenne ben presto ulteriori vantaggi economici (altri 400 ducati annui), che si aggiunsero alle pensioni già ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Pio VIII si guardò bene dal considerare la cosa sotto il profilo del legittimismo (come invece suggeriva Luigi Lambruschini, nunziopontificio a Parigi) o dal lasciarsi prendere la mano da Albani. Non volle nemmeno tener conto – lui che aveva sempre ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] VI a proibire alla dataria la concessione per il granducato di dispense che non fossero state approvate dal nunziopontificio, senza che questa rivalsa però ottenesse alcun risultato.
Un ulteriore insuccesso diplomatico il B. conseguì nell'episodio ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , l'ultimo. Indicativo giunge, all'inizio del 1576, avviso a Venezia che il G. - così il 14 gennaio il nunziopontificio Giambattista Castagna - vada insistendo perché si riducano le unità prodotte dall'arsenale. Per quel che lo concerne gli bastano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] del 1596, in veste d'ambasciatore cesareo presso la S. Sede, preceduto da una lettera, del 17 febbraio, del nunziopontificio a Venezia, il vescovo di Lodi Ludovico Taverna, il quale rivela lo scopo immediato della sua missione.
Avendo, poco innanzi ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] di essere ricevuto a Napoli e ponendosi sotto la protezione imperiale. Giunse a Napoli in gran segreto, tanto che il nunziopontificio, l'arcivescovo di Nicosia R. F. Simonetti, non ne ebbe subito notizia e in seguito trovò difficili le indagini per ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] sensibili modifiche (cfr. Verrua, pp. 314-318). Ai prologhi seguivano tre epistole tra il M. e Baldassarre Castiglione, nunziopontificio a Madrid, siglate dall’alto elogio castiglionesco della personalità e dell’opera del Marineo.
Nei 22 libri in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] ai sudditi ducali e ad esercitare notevole severità nei loro confronti. L'atteggiamento tollerante del B. non sfuggì neanche al nunziopontificio in Piemonte e al S. Uffizio che ne dettero comunicazione a Roma. Pio V inviò in conseguenza il signor di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Ferdinando I - la ricorderà anni dopo il nunzioPontificio a Venezia A. Bolognetti - che i Indice, Roma 1959, p. 93; A. Stella, Chiesa e Stato nelle rel. dei nunzi... a Venezia..., Città del Vaticano 1964, p. 142; A. Prosperi, Fra evangelismo e ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] vacanti e dell'elevazione alla porpora cardinalizia del nunziopontificio a Torino (si veda, oltre alle Materie dell'università di Cagliari e per essa ottiene una ricca rendita pontificia; la dota d'una sede adeguata e di una biblioteca pubblica ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...