DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...]
Il 22 apr. 1444 fu nominato da Eugenio IV nunzio apostolico, legato a latere e visitatore generale nel Regno papa e alla Chiesa per il Regno di Napoli e per il vicariato pontificio su Benevento e Terracina. Il D. ricevette entrambi i giuramenti il 2 ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] non impedì però la rottura delle relazioni diplomatiche tra S. Sede e Austria: il 14 giugno il nunzio lasciò Innsbruck e passò come delegato pontificio a Francoforte e a Colonia, riprendendo il suo posto a Vienna nel settembre del 1848.
Chiusa la ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] all’Ordine cistercense.
La prima notizia sicura risale al 1203, quando Stefano è attestato presso la Curia pontificia in qualità di nunzio del re d’Inghilterra, Giovanni Senzaterra. Per questo suo servizio il sovrano gli provvide un canonicato a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] al gruppo dei prelati che volevano eleggere al soglio pontificio il cardinale di Mantova Ercole Gonzaga "per viam adorationis e gli amici poteva essere informato delle cose meglio del nunzio stesso che era visto con diffidenza dai politici.
Tornato a ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] Turchi. Così facendo, appoggiò gli sforzi di papa Innocenzo XI e del nunzio Francesco Buonvisi. Quando Marco d'Aviano, che come legato pontificio aveva seguito l'esercito in Ungheria, demoralizzato dalla generale disorganizzazione e inefficienza dell ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] . Il 14 maggio 1572, eletto soprattutto grazie all’appoggio dei Medici, salì al soglio pontificio Gregorio XIII: il momento non poteva essere più propizio.
Nominato nunzio a Parigi all’inizio di giugno, Salviati lasciò Roma l’11 giugno e fece il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] ripreso dopo la morte di Urbano VIII. Durante il pontificato di Barberini ricoprì la carica di luogotenente civile dell’Auditore venne inoltre inviato con funzioni informative presso il Bichi, nunzio in Francia, e in quell’occasione si guadagnò le ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] gli interessi della Chiesa cattolica in area germanica, istituì nuove rappresentanze pontificie ordinarie e straordinarie.
In questo contesto nel 1573 Porcia fu inviato come nunzio in Germania meridionale. La missione, durata vari anni, si svolse in ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] ebbe una svolta decisiva nel 1442-43: fu infatti nominato nunzio apostolico nel Ducato di Milano (1442) e successivamente – Nicolò V (che gli rinnovò la nomina a legato pontificio nel dominio milanese). Negli anni successivi Rampini alternò soggiorni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] ultremarine" come è indicato invece nel citato Vat. lat., 7568 (c. 492v).
Sotto il pontificato di Pio II, il L. era nunzio apostolico e predicatore pontificio nella Marca anconitana e tale rimase per i successivi nove anni. Sono molte le fonti ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...