MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] membro della congregazione per la Segnatura di grazia.
In seguito all’ascesa al pontificato di Paolo V Borghese, con il quale era imparentato, il M. fu designato come nunzio in Spagna. Il 1° giugno 1605 fu nominato arcivescovo titolare di Rodi e ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] faceva parte il C., informava in una lettera il segretario pontificio Tolomeo Galli di due difficoltà che contrastavano col tenore del
Quando, nel 1578, Gregorio XIII decise d'inviare nunzio a Venezia A. Bolognetti per la visita apostolica, ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] né sotto Gregorio XIII, fu poi conseguito durante il pontificato di Sisto V lascia supporre un'insistenza non venuta meno et danmare induxerit"), il papa potrebbe dare mandato al suo nunzio di assolvere e riammettere nel grembo della Chiesa colui che ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] doppio gioco – fatta di lusinghe e minacce insieme – dalla quale il nunzio si lasciò trarre in inganno. Né la posizione di Orsenigo può essere approfittato per lasciare la Germania senza rappresentante pontificio. D’altronde, nei paesi militarmente ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] Margherita. Quest’ultimo nella sua corrispondenza non mancò di porre in cattiva luce il nunzio presso la corte sabauda e la segreteria di Stato pontificia, sottolineandone l’inesperienza, e giunse ad affermare, in un dispaccio dell’11 gennaio 1828 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] il 7 aprile 1754 a Roma dal cardinale Federico Marcello Lante. Il 16 aprile divenne assistente al soglio pontificio e il 21 maggio fu inviato nunzio a Napoli, dove arrivò nel pomeriggio del 1° giugno. Il 5 giugno presentò le credenziali al segretario ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] fino al luglio del 1885 studiò filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. Nel biennio trascorso al collegio Mondragone si rivolse più volte a Tacchi Venturi, anziché al nunzio apostolico in Italia Francesco Borgongini Duca, per protestare ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] della nunziatura.
Il 4 luglio 1622 il M. fu nominato nunzio in Spagna al posto di Alessandro del Sangro, del quale il L (1987), pp. 357-403; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 770; M.C. Giannini, L’oro ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] giovane Enrico Caetani. Quando questi fu inviato come legato pontificio in regioni difficili, prima a Bologna, tormentata dal banditismo . La prima, quando fu inviato a Praga come nunzio straordinario per congratularsi con l’imperatore Rodolfo II per ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] ibid.).
Il 17 luglio 1829 Ostini ebbe la nomina di primo nunzio in Brasile. Il 23 febbraio di quell’anno la S. membro della commissione per la riforma delle istituzioni dello Stato pontificio il 2 febbraio 1848. Con l’avvento della Repubblica Romana ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...