RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] il patriarca di Alessandria Camillo Caetani – di lì a pochi mesi destinato nunzio apostolico in Spagna – che «Riccardi ascenderà ad maiora et sarà patrone del pontificato» (Die Hauptinstruktionen, 1984, p. CCXLII). L’arcidiocesi di Bari fu conferita ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] Vat., 518, cc. 1r-4r, 15r-26v). Il 3 agosto 1461 fu nominato nunzio apostolico in partibus Hispaniae (ibid., 481, cc. 96rv, 279r-280r).
Nel pontificato piccolomineo l’operato di Venieri in Castiglia fu volto prevalentemente al recupero delle decime e ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] , alla consacrazione di Roberto Ubaldini, vescovo di Montepulciano, nunzio apostolico in Francia (Archivio Segreto Vaticano, fondo Borghese, del 1615 il B. abbandonò Parigi per la corte pontificia, dove gli interessi della Francia esigevano la sua ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991, pp. 149 s.; Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 157, 405, 891 s.; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 149-151; C. Weber ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] di oratori, serenate e accademie per musica.
Un Carlo Nunzio Lulier, probabilmente fratello del L., fu anch'egli alle prossimo a trasferirsi a Bologna in qualità di legato pontificio -, per passare immediatamente dopo alle dipendenze del cardinale ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] 26 dicembre 1522 Francesco Chiericati da Norimberga, dove era nunzio papale alla Dieta, scrisse a Isabella d’Este, venne chiamato a Roma da Clemente VII (salito al soglio pontificio il 19 novembre 1523), come narrò in una lettera a Federico ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] da Cardella (p. 122) – Urbano VIII lo inviò come nunzio alla corte granducale di Toscana, dove giunse nel marzo di quell lasciato al suo posto. Dal carteggio con il nuovo entourage pontificio emerge che il M. aveva avuto speciale mandato da Urbano ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] papa un incarico (di maestro delle bolle pontificie, 29 giugno 1463) e una commenda (della aevi, I, Romae 1970, pp. 155-157; L. Pesce, Cristoforo Garatone Trevigiano nunzio di Eugenio IV, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] provocarono la minaccia di una soppressione della guardia svizzera al servizio pontificio.
Contemporaneamente al suo richiamo dalla Svizzera, nel luglio del 1652, il B. ricevette la nomina di nunzio a Venezia, dove egli fece il suo ingresso solenne l ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] ricoprì l’ufficio di notaio al servizio di Filippo Sega, nunzio apostolico a Praga, seguendolo nel 1592 in Francia come stesso anno Paolo V, da pochi mesi eletto al soglio pontificio, lo richiamò a Roma reintegrandolo nella segreteria di Stato, a ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...