JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] Vienna (ma anche di Parigi e in genere delle potenze liberali), di cui il nunzio si era fatto pur con una certa prudenza interprete presso il Vaticano.
Il pontificato di Leone XIII segnò un cambiamento di linea rispetto a quello del suo predecessore ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] migliorare quando Lucrezia Cibo Malaspina, figlia di un cognato del nunzio, sposò Ercole Sfondrati, nipote di Gregorio XIV, ma quest'ultimo morì dopo neppure un anno di pontificato. Gli ultimi anni della nunziatura di Polonia passarono senza eventi ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] veneziano Gregorio XII, come lascerebbe intendere l’incarico di nunzio a Venezia affidatogli da papa Correr nel marzo 1410 Bologna 1975, pp. 293, 314.
S. Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, II, Roma 1764; Q. Sella - P. ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] ad Princ., 264 [1849], n. 78, posit.:il C. al nunzio a Monaco, mons. Sacconi, 7 dic. '48, sui motivi pro -67). Dell'attività del C. parlano quasi tutte le opere relative al pontificato dì Pio IX negli anni 1846-50, e tutti gli studi sulle trattative ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] Apparizione di Cristo agli apostoli nella volta della cappella pontificia del palazzo Lateranense e il Mosè raduna i qui ignorata dagli specialisti, inviata dal cardinal Cinzio Aldobrandini al nunzio di Napoli, Iacopo Aldobrandini, in cui si legge: « ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] cariche di rilievo nella prelatura: lo zio Antonio Diaz fu nunzio apostolico a Salisburgo e a Napoli, e dal 1616 versione, dopo la morte dell’autore, in due città dello Stato pontificio: La catena d’Adone andò in scena a Bologna nel teatro Malvezzi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] Benedetto XII inviò in Italia Giovanni d'Amelia, nunzio apostolico, che imputò ai Malatesta la responsabilità di del resto, fondato e nell'aprile 1355, mentre l'esercito pontificio invadeva il contado riminese ponendo d'assedio la stessa Rimini, ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] , suscitando consensi, reazioni e polemiche, tendeva a limitare le funzioni del nunzio apostolico a quelle di solo ambasciatore dello Stato pontificio, negando che potesse anche ingerirsi nelle questioni di disciplina ecclesiastica (in particolare ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] passare ai suoi servizi. Erano gli anni più felici del pontificato del Farnese, in cui si può dire che questi raccogliesse Secondo il Biaudet nel 1545avrebbe svolto anche le funzioni di nunzio in Polonia, ma tale affermazione non risulta confermata da ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] - e dunque non ancora consacrato - nel luglio del 1444, quando; il papa Eugenio IV, dopo averlo nominato nunzio ed oratore pontificio, lo inviava in Inghilterra (pur nominando il mandato anche Germania e Olanda, oltre ai regni britannici) assieme col ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...