CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] qualsiasi attività politica. Venne riabilitato solo in seguito all'assunzione al soglio pontificio di Gregorio XIV, di tendenze filospagnole, il quale il 2 apr. 1591 nominò il C. nunzio presso la corte imperiale.
Le credenziali del C. erano datate 25 ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] , Guido Ascanio Sforza, nipote anche di papa Paolo III e legato pontificio a Bologna dal 1536, lo prese sotto la sua protezione e, d’Asburgo, entrando così in parziale conflitto con il nunzio Stanislao Osio. Predicò alla corte imperiale il 25 luglio ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] sua carriera in Curia iniziò con l'elevazione al soglio pontificio, col nome di Eugenio IV, del veneziano Gabriele Condulmer, ., 95 n. 14; A. Nodari, Pietro del Monte collettore e nunzio Pont. in Inghilterra, in Mem. stor. della diocesi di Brescia, ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] il ricorso a un concilio della Chiesa tedesca. Veralli non poté far altro che assistere il legato pontificio Gasparo Contarini e il nunzio straordinario Giovanni Morone nei loro colloqui con l’imperatore.
Accompagnò Morone anche alla Dieta di Spira ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] che fra i colonnelli che avrebbero comandato il corpo ausiliario pontificio vi sarebbe stato anche il da Correggio.
Nel settembre del in quella corte. Marcello II il 26 apr. 1555 lo designò nunzio di pace a Carlo V, missione che non potette aver luogo ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] sia in quello contrario. Nel primo caso infatti il nunzio stesso avrebbe fatto in modo che fosse a tutti chiaro suo potere - e non era molto, dati i limiti della politica pontificia - per trattenere Luigi XIII ed il Richelieu da una aperta rottura ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] incarico affidato dalla S. Sede al vescovo Charvaz indussero il nunzio B.A. Antonucci a tentare un ultimo passo presso il -1870), Milano 1970, pp. 27, 35, 38, 184; R. Aubert, Il pontificato di Pio IX (1846-1878), Torino 1970, pp. 52, 407, 409 s.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] però sapere che la Spagna poneva il veto sull'elezione dell'ex nunzio, e il 9 genn. 1831 il decano Pacca informò il conclave la missione diplomatica e per averlo sollevato dall'onere del pontificato, che sentiva superiore alle sue forze, il G. divenne ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] zio, il barnabita Luigi, futuro arcivescovo di Genova, nunzio apostolico a Parigi, e poi cardinale e segretario di 1845. Due anni dopo, nel clima inaugurato dall'ascesa al soglio pontificio di Pio IX e dal varo delle prime riforme civili e politiche, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di ordine politico e militare nella Valtellina, pregò il nunzio Giovan Francesco Guidi di Bagno d'intercedere presso l' come l'uomo d'armi più adatto per guidare la spedizione pontificia. Giunto a Roma, il C. venne affettuosamente accolto da Urbano ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...