BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] Nofri Camaiani, emissario mediceo influente alla corte di Roma, in quanto avvocato concistoriale e fratello di Pietro, ex nunziopontificio in Germania, era stato incaricato da Cosimo I di operare, all'insaputa della legazione medicea, per ottenere ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] 1910, p. 157). Ma nel corso delle operazioni navali fu colpito da una violenta febbre e già alla fine di aprile il nunziopontificio a Venezia poté avvisare Roma che era in condizioni disperate.
Morì a Zara ai primi di maggio del 1597 (ibid., p. 162 ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] -189).A Colonia, oltre ai lavori connessi alla sua specifica funzione scrisse Il Segretario politico,le Istruzioni per un Nunziopontificio e una Vita di Maria de' Medici,in occasione della morte di questa sovrana avvenuta appunto a Colonia in quel ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] , Girolamo Bollani. La disputa si risolse in favore del C. grazie alla mediazione del Bembo, che intervenne presso il nunziopontificio a Venezia, Tommaso Campeggi; la mediazione fruttò al Bembo 200 ducati. Un’altra disputa con la Signoria di Venezia ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] e rientrato in patria, respinse con sdegno nell’aprile di quell’anno i tentativi di monsignor Giovanni Della Casa, nunziopontificio, di ottenere – anche con il sostegno di un breve papale – l’annullamento della taglia che ancora gravava sul genero ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] Chiesa e di politico.
Importanti furono gli anni trascorsi presso lo zio, Gerolamo Archinto, a Firenze, dove questi era nunziopontificio, e poi in Germania, quando egli venne destinato alla nunziatura di Colonia, dove l'A. rimase per qualche tempo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] . Nessun successo ebbe il tentativo del viceré di Goa, sollecitato dalla corte di Lisbona (su cui premeva il nunziopontificio, avvertito dalla congregazione), di liberare i francescani. Vi riuscì comunque F., grazie alla sua pratica medica, guarendo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] studiò diritto presso l’Ateneo di Torino per un biennio, databile al 1580-82. Contestualmente prestò i suoi servizi al nunziopontificio Vincenzo Lauro, legato presso i Savoia, e si schierò con la fazione filospagnola a corte. Nel giugno 1585 si ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] in particolare le questioni del clero, ed alcune lettere fra lo stesso, la segreteria di Stato ed il nunziopontificio a Varsavia); Bibl. Vallicelliana, Roma, Fondo Falzacappa: Memoria in difesa della rinuncia fatta dai Cardinali Antici e Altieri ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] per la decisione con cui difese le posizioni del signore. Il 6 genn. 1339 nell'arengo cittadino, alla presenza del nunziopontificio Guigo da San Germano, il G. espresse la più radicale opposizione di Bologna alle pretese papali, dichiarando che l ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...