SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] a cura di G. Soranzo, in RIS, XXI, 2, Bologna 1932, pp. I-CXII. Inoltre cfr. Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunziopontificio a Firenze e a Milano (11 set. 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad ind.; Carteggi diplomatici fra ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] e adriatici di Venezia. Un analogo argomento era stato segretamente impiegato, nei colloqui con i patrizi del Collegio, dal nunziopontificio Antonio Maria Graziani e da monsignor Minucci; ma era tutt’altra cosa il metterlo per iscritto in un’opera a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] a S. Moisè, nella sfarzosa casa fraterna, dove il 13 mattina si recò lo stesso doge, con il Senato e il nunziopontificio, per scortarlo a Castello a prendere possesso della chiesa e del palazzo patriarcale. Ad accompagnarlo furono pure 72 "peote" in ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] e l'aiuto finanziario di papa Clemente VIII nella guerra intrapresa contro i Turchi. E appunto nelle istruzioni al nunziopontificio in Transilvania - Alfonso Visconti - il G. viene presentato come personaggio di un certo rilievo a corte, il cui ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] de Acevedo, fu la questione dell’Interdetto a dettare l’agenda politica. Riuscì a evitare i tentativi del nunziopontificio, Giovanni Garcia Millini, di attuare la scomunica nei suoi confronti proibendogli i sacramenti e la presenza alla messa ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] ambasciatore a Roma e poi doge dal 1570 al 1577) e del veneziano Giovanni Francesco Commendone, vescovo di Zante e nunziopontificio. Alla carica di metropolita, conferitagli il 13 marzo 1560, fu associato il titolo di legatus natus, che dava diritto ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] della questione cinese il G. venne nuovamente in collisione con gli interessi coloniali francesi per la nomina di un nunziopontificio a Pechino, operazione nella quale non fu estranea l'interferenza del cancelliere O. von Bismarck. Anche il problema ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] diplomatiche dell’ambasciatore per contrabbandare a Venezia bauli di libri proibiti, suscitando le vibrate proteste del nunziopontificio. Ma Priuli arretrò sempre davanti all’ipotesi di un’alleanza antiasburgica allargata a Paesi protestanti, come ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di interdire Ottaviano Bon (Gussoni, 1975, p. 590), e mascherò tali dissensi di fronte alle insinuazioni e ai maneggi del nunziopontificio Guido Bentivoglio (25 luglio 1617; Arch. di Stato di Venezia, Senato Dispacci, Francia, f. 50, cc. 167r, 169r ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII), avvenuta a Bologna il 17 maggio 1410, favorì la carriera del L., che fu nominato nunziopontificio e collettore dei proventi della Camera apostolica nel Portogallo e nell'Algarve prima dell'11 apr. 1412. In quell ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...