BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 106-120,passim; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunziopontificio a Firenze e a Milano..., a cura di E. Carusi, Roma 1909, nn. XLI, pp. 100-103; CXXI, p. 225; CLXXVII, pp. 205 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] ; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, XI, Roma 1877, p. 33 n. 55; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunziopontificio a Firenze e a Milano (11 sett. 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 45 s., 50 s., 63 ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] dove, negli anni 1455-59 e 1463-67 ricoprì l’incarico di provinciale dell’Ordine e, dal 1463, anche quello di nunziopontificio nell’isola per la crociata. Nel 1458, a Palermo, pronunciò un’orazione in onore del principe aragonese Carlo di Viana, che ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] 7 ottobre 1550 fu nominato successore del cognato Matteo Dandolo nella rappresentanza romana, con soddisfazione del nunziopontificio a Venezia Ludovico Beccadelli, che annunciava al segretario di Stato Girolamo Dandini la prevedibile «venuta verso ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Ciampi, che egli sia andato in esilio per motivi religiosi, data l'attività che più tardi svolse in accordo col nunziopontificio Bolognetti. Verso la metà del secolo si trovava in Polonia, ove s'era stabilito col padre Tommaso, portando certamente ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] occasione a dissolutezze e scandali» (cit. in Franchi, 1997). Alla fine del mese successivo, infine, egli fu nominato nunziopontificio presso la Repubblica di Venezia, dove arrivò nella primavera del 1671, quando da poco (19 gennaio 1671) era stato ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, 1904, ad Indicem; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunziopontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; I.Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae mediolanensium ducis ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] acquisire quella pratica in tali materie che negli anni seguenti gli valse la nomina a nunziopontificio in Spagna e a Napoli.
Nel novembre del 1598 il B. raggiungeva la corte pontificia a Ferrara, ove, il 17 dì quel mese, Clemente VIII lo nominava ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] ., allora capitano della guardia tedesca, era gravemente indiziato d'aver avuto parte in tale omicidio, secondo riferiva il nunziopontificio presso il duca di Modena, G. B. Stella, in una lettera al cardinale S. G. (probabilmente Cinzio Aldobrandini ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] nominato arcivescovo titolare di Tebe. La promozione doveva dare forza alla sua nomina, nell’ottobre 1698, a nunziopontificio a Colonia.
L’ufficio costituiva un punto di osservazione privilegiato sia sulla realtà confessionale renana, sia sulle ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...