CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] iniziò, comunque, le trattative di pace e, dopo numerosi abboccamenti con il reggente Caimo e l'interposizione del nunziopontificio, pervenne ad un accordo con il quale si permetteva il transito delle truppe spagnole, rimettendo ad un collegio di ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...]
Il 24 agosto questi inviò il M. a Praga, alla corte imperiale, per riferire a voce ad Antonio Puteo, nunziopontificio presso l'imperatore, i recenti sviluppi della successione polacca e per informarsi sull'atteggiamento che avrebbe assunto la corte ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] a Roma, addetto alla redazione dei brevi (Cian), ma non molto più tardi passò in Spagna con le funzioni di collettore e nunziopontificio. I repertori non sono d'accordo sulla data d'inizio di questa missione; in mancanza di documenti precisi, si può ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] altrettanto intransigente verso il proprio clero e lo stesso nunziopontificio (in odio a tutti, era morto a Vicenza, - Roma appoggiò sempre la sua opera, al punto da sottrarre al nunzio, con breve del 20 dic. 1557, l'esame dei piovani per conferirlo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] d’inviare a Roma «l’elenco de’ soggetti, Vescovi e Ministri di codesto Regno a’ quali nell’arrivo costà del nuovo NunzioPontificio sia di stile di dirigere e presentare i Brevi di Sua Santità» (Nunziatura di Varsavia, vol. 54, Pallavicini a Saluzzo ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] aver reso senza conseguenza il fine prefissosi da ambedue le Podestà di ultimarsi con Concordato ogni differenza", il nunziopontificio a Napoli, G. Locatelli, si adoperava a rendere vane le misure più audacemente anticuriali, prese dalla delegazione ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] der oranischen Expedition, in Quellen u. Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl., XVIII (1926), pp. 324-29; G. Gigli, Il nunziopontificio D. e la seconda rivol. inglese, in Nuova Riv. stor., XXIII (1939), pp. 285-352 (con ulteriore bibl.); G. Anstruther ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] alla pace, trattative cui partecipò il B. a nome del duca di Milano insieme con gli ambasciatori di Venezia e al nunziopontificio. Ma l'esito fu nullo.
L'ultima notizia relativa al soggiorno del B. presso la corte imperiale risale all'aprile del ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] quartiere di S. Giovanni), ebbe un peso non secondario nella carriera prelatizia del G. al momento della sua nomina a nunziopontificio in Toscana. Prima di allora i luoghi e le tappe della sua formazione culturale ebbero come centro la corte estense ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Cava Tommaso Sanfelice e dall’amico Girolamo Seripando, generale degli Agostiniani.
Nel giugno 1563 il nunziopontificio Niccolò Fieschi lo invitò perentoriamente a contrastare la preoccupante diffusione di idee eterodosse nel territorio bussentino ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...