DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] ". La relazione fu firmata dallo stesso D. e, nelle sue linee essenziali, confermata dalle lettere di mons. G. Ottinelli, nunziopontificio a Torino.
L'anno seguente il D. si recò a Roma per partecipare al conclave seguito alla morte di Innocenzo IX ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 168 s., 231, 233, 288-291, 326; F. Gaeta, Un nunziopontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, pp. 62, 149; H. Goetz, Die Finalrelation des Venezianischen Gesandten ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di luglio - munito di lettere commendatizie del primo ministro russo per i rappresentanti russi a Vienna e a Roma, e del nunziopontificio in Russia, T. Arezzo, per il segretario di stato, E. Consalvi. Il vero fine del viaggio era mantenuto segreto ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] I, n. 967; Piana, 1971, p. 199, data la lettera al 1° gennaio 1443). Il 4 maggio 1443 Primadizzi fu nominato nunziopontificio per l’esarcato di Ravenna per predicare e raccogliere fondi per la crociata (crociata di Varna) e l’anno successivo il suo ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] , il maestro di scuola del G., e due suoi concittadini erano stati processati per eresia a Venezia, davanti al nunziopontificio G. Aleandro. Certamente il G. anticipò di molti anni il Vergerio nell'adesione alle idee della Riforma: nell'ottobre ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] II Stuart scacciato dall'Inghilterra e accolto dalla corte di Francia, dove il prelato aveva svolto la funzione di nunziopontificio dal 1700 al 1706.
Nell’inventario dei beni dell’argentiere Giardini, del 1722, venivano ricordate due mezze teste di ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] sostanziale affidabilità è del resto prova il fatto che proprio nell’ambito dell’inchiesta del 1308 fu incaricato dal nunziopontificio di intervenire contro il vescovo di Concordia, il quale aveva cercato di trattenere per sé una multa comminata a ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] nel ghetto con il suo memoriale al Senato del 31 gennaio 1597 (cit. da Pullan, 1985, p. 386). Fece parte, con il nunziopontificio e l’inquisitore di Venezia, del tribunale del S. Uffizio che processò Giordano Bruno per eresia tra il maggio e il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] LVI, ibid. 1901, coll. 196, 197 e passim.
Diversi carteggi, scambiati dall'A. nel periodo in cui fu in Francia nunziopontificio e ambasciatore fiorentino, si trovano in G. Ruscelli, Delle lettere di Principi, le quali si scrivono da principi, o a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] luoghi fosse possibile; missione che il M. portò a termine senza eccessive difficoltà, salvo poi restituire al nunziopontificio, Giovanni Ruffo, alcune cittadine, tra cui Cesenatico e Santarcangelo.
Il 27 luglio 1505 fu eletto savio di Terraferma ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...