DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Century, Oxford 1957, pp. 193 24-28, 30, 34-45, 53, 61-65, 73, 79-81; A. Nodari, P. D. collettore e nunziopontificio in Inghilterra, in Mem. stor. d. diocesi di Brescia, XXVIII (1961), pp. 2-34; C. Violante, La Chiesa bresciana nel Medio Evo, in ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] nascevano esclusivamente dalla gelosia professionale di medici rivali. Nell'estate del 1555 Ferdinando d'Asburgo scrisse al nunziopontificio Zaccaria Dolfin affinché illustrasse favorevolmente il caso del D. al papa Paolo IV, e quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] Luigi Capponi. Giunto a Venezia, trovò ospitalità nel convento dei Frari e fu ricevuto con tutti gli onori dal nunziopontificio Giambattista Agucchia, che ignorava la sua condizione di fuggiasco, e dal doge Giovanni Corner.
Il 4 nov. 1628 il ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] il G. è assente, è assiduo in casa sua.
"Giovine […] povero", scrive del G. a Roma, il 14 genn. 1612, il nunziopontificio B. Gessi, con "moglie in Venetia", ove "si va trattenendo con cercare guadagno" fornendo "avisi". E pagate, in effetti, le sue ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] della Curia o comunque del Famese. Sembra invece che egli si mettesse al seguito del fratello Pietro, divenuto il 9 giugno 1548 nunziopontificio presso la corte imperiale. Il 20 ag. 1548 risulta a Trento per conto del fratello e nel marzo del 1549 a ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] impopolaritàs'era ormai abbattuta sui Corner, che riuscirono solo ad evitarne le estreme conseguenze negative: il nunziopontificio a Venezia, che assisteva preoccupato agli avvenimenti, osservava che essi "per qualsiasi cosa che venissero ballottati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] a tempo limitato il C. ("soggetto che ha atteso più agli affari privati che a' publici" dirà di lui un nunziopontificio), psicologicamente distaccato ché il centro dei suoi interessi quotidiani sta altrove, per il quale le vicende pubbliche occupano ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] proposto dalla Francia alla S. Sede nell'estate del 1564 - e di cui furono a conoscenza solo il pontefice, il nunziopontificio in Francia Prospero Santacroce e i cardinali Carlo Borromeo e Tolomeo Galli - in base al quale la S. Sede avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] dell’Inquisizione o dell’Indice il più delle volte. L’incarico di scrivere contro M., dato a Possevino dal nunziopontificio a Venezia (poi papa Innocenzo IX), Giovanni Antonio Facchinetti, portò alla pubblicazione, nel 1592, del Judicium de Nuae ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di irritarsi per questo ritardo, facendo fare agli oratori una lunga anticamera e pretendendo che all'incontro assistesse anche il nunziopontificio. Il Soderini si rivolse all'imperatore in latino, ma il G. poté parlare in spagnolo, lingua che aveva ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
internunzio
internùnzio s. m. [dal lat. internuntius, comp. di inter- e nuntius «messaggero»; propr. «messaggero, intermediario fra due persone»]. – 1. Agente diplomatico permanente della Santa Sede, di rango equivalente al ministro plenipotenziario,...