MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] stesso non ne fa menzione né nella corrispondenza con il nunzio, né nelle missive ai confratelli. È assai probabile che diverse congregazioni romane e in altri delicati affari della Sede apostolica. Preparò tra l’altro, insieme con G. Garampi e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] quando venne eletto arcivescovo di Cosenza, era protonotario apostolico. È quest'ultimo incarico, più che la la prima volta il D. venne mandato in Francia come nunzio pontificio, l'ambasciatore veneziano ritenne opportuno presentarlo al Senato: " ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] missione in Spagna fu affidata al C. quale nunzio straordinario nel 1572, ed ebbe come oggetto 1924, pp. 85, 94, 270, 312, 625; F. Pianzola, I decreti della visita apostolica fatta da s. Carlo nella diocesi di Vigevano, Varese 1938; M. G. Tre Re, Gli ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] Due anni più tardi fu inviato in qualità di nunzio presso l'arciduca Ernesto d'Asburgo, governatore delle voll. III e VIII passim; Segreteria dei brevi, reg. 130, c. 445; Biblioteca apostolica Vaticana, Borg. lat., 884, c. 305; Chig., I.I.25; Vat. lat ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] in merito alla riforma dei tribunali ecclesiastici, cercavano di attribuirsi le competenze della giurisdizione apostolica e del tribunale del nunzio. L'obiettivo era quello di modificare la procedura vigente - che prevedeva per il tribunale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] nel Palazzo comunale di Rimini per nominare procuratore e nunzio speciale il notaio Homo Sampieri, incaricato di redigere negli anni seguenti, quando l'autorità del legato apostolico Matteo d'Acquasparta vacillò pericolosamente in Romagna e Tuscia ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] H. Schwedt, V. P., M., in Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, XII, Hamm 1997, coll. 1317-1325; D. Squicciarini, Nunziapostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 210-214; Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] di un beneficio canonicale a Padova dal 1294, e nunzio e procuratore di Giovanni presso il patriarca di Aquileia nel Parigi. Secondo Johannes Meyer fu dottore nel sacro palazzo apostolico (doctor sacri palacii); nello stesso anno la provincia romana ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] ecclesiastica sotto la protezione del nonno paterno, protonotaro apostolico e cardinale del titolo di S. Giorgio al Alessandro Schifanoia a perorare la causa di Orsini presso il nunzio Della Torre. Ultimo sforzo documentato in questa direzione, anch’ ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] di 36.000 scudi, un ufficio di chierico della Camera apostolica. Nel 1571 due nunziature straordinarie alla corte di Francia, la in carica per sei anni, fino al 1578, divenendo così il nunzio a Parigi più longevo del XVI secolo.
In questo lasso di ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...