DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] anzi tutti li ministri del Paese" (lett. 13 marzo 1658, Nunz. Fiandria 42, f. 157v). Nella primavera 1658 lo scontro si circa il gradimento dell'eventuale scelta dell'Aubigny come vicario apostolico. Il 25 nov. 1664 gli fu comunicato il richiamo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Clementino di Roma, Roma 1936, p. 64; E. Papa, Padre Francesco Pepe S.I. e la sua attività apostolica a Napoli nel giudizio del nunzio G., in Archivum historicum Societatis Iesu, XXVII (1958), pp. 307-326; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] più tardi passò in Spagna con le funzioni di collettore e nunzio pontificio. I repertori non sono d'accordo sulla data d'inizio di nascita e di morte. Nella chiesa dei SS. Apostoli di Roma il pavimento antistante la Cappella del Sacramento reca un ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] esito. Quindi, Ragazzoni tornò a operare come visitatore apostolico, stavolta nelle diocesi di Savona e Ventimiglia. Il 19 giunse alla fine dello stesso mese la notizia della sua nomina a nunzio presso il re di Francia Enrico III (il quale, peraltro, ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] pp. 856-869; P. Fabicz, Wiadomość o legatach i nunctuszach apostolskich w dawnej Polsce (1705-1864) (Notizie dei legati e nunziapostolici in Polonia, 1075-1865), Ostrów 1866, pp. 331-336; T. Wierzbowski, Synopsis legatorum a latere [...] in Polonia ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] da quattro anni aveva precipitato la diocesi nel disordine e nell'inosservanza dei precetti cristiani. Nominato visitatore apostolico della diocesi dal nunzio in Polonia G. Malaspina, con una lettera del 28 nov. 1594, il K. si adoperò con zelo ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] Bernardino Rocci, in quel momento prefetto del palazzo apostolico. Nel 1669 lo stesso Rocci lo ordinò sacerdote Germania, vol. 219, c. 240r) e invitò più e più volte il nunzio a «dolersi dell’affissione» (c. 251r) dell’editto e a parlare «altamente ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] a Paolo II.
Il 26 nov. 1479 il G. divenne segretario apostolico.
Si trattava di uno tra gli uffici più remunerativi, ambito da fu allora che Innocenzo VIII ricorse nuovamente al G. come nunzio presso Lorenzo il Magnifico e Ludovico il Moro, dai quali ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] mese, consumato il decennio bulgaro, fu nominato delegato apostolico in Turchia e Grecia – e il vescovo di spirito è pronto, e ciò mi fa grande piacere» (Anni di Francia. Agende del Nunzio, a cura di É. Fouilloux, I, Bologna 2004, p. 354). In ogni ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] internazionale di studi… 1996, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, ad ind.; D. Squicciarini, Nunziapostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 124 s.; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, I, Stuttgart 1999, p. 216 ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...