DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] - lavorò al monumento funebre, piuttosto articolato per ricchezza di allegorie ed ornamenti, per la memoria del nunzioapostolico nel Regno di Napoli monsignor Gerolamo Alessandro Vincentino,nella basifica di S. Domenico Maggiore (Rizzo, 1979 ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 418, 423; G. Raspini, Pietro Camaiani. Vescovo ai Fiesole e di Ascoli Piceno, nunzioapostolico, [Fiesole] 1983, pp. 67 s.; G. Mazzatinti, Inventario dd manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 113. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Luigi
Giuseppe Caridi
– Nacque a Sant’Onofrio, attualmente in provincia di Vibo Valentia, il 25 agosto 1750 da Guglielmo Antonio Ruffo, principe di Scilla, e da Lucrezia Riggio e Branciforte [...] , del quale erano specialmente apprezzate presso la S. Sede le doti diplomatiche, si espresse concretamente con la successiva nomina a nunzioapostolico in Toscana, carica tenuta da Ruffo dal 1785 al 23 agosto 1793. A decorrere da questa data, gli fu ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] più rilevante della vita delB. resta l'incarico affidatogli di accompagnare, col titolo di legato a latere e di nunzioapostolico, la principessa Zoe (Sofia) Paleologo - della quale, il 1º giugno 1472, si erano celebrate in Vaticano le nozze per ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] non continuativa, dall’agosto 1451 al giugno 1462. Ma già nel 1451 Ottaviano svolse una prima missione diplomatica, come nunzioapostolico a Venezia per dirimere la vertenza tra il governo della città lagunare e la Chiesa romana, circa le rendite del ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] 243; R. Pratesi, Francesco Micheli del Padovano di Firenze, in Archivum franciscanum historicum, XLVIII (1955), pp. 79-86; C. Piana, Nunziapostolici nella regione emiliana per le crociate del 1455 e 1481,ibid., L (1957), pp. 196-208; Id., La facoltà ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente nel 1497, la nascita del primo figlio Giovanni (futuro arcivescovo di Benevento e nunzioapostolico) il 28 giugno 1503, e quella di Francesco, avvenuta il 18 sett. 1505 (nel 1538 o 1539 Francesco ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] , Napoli 1654, p. 327; D. Maza, Compendio della vita di monsignor Giuseppe Maria Sanfelice, arcivescovo di Cosenza e nunzioapostolico in Colonia, Napoli 1717, pp. 6, 28; G. Remondini, Della nolana ecclesiastica storia..., III, Napoli 1757, p. 438 ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] ricoperta dal fratello Francesco sin dal 1623. Dal 1630 al 1639 fu chiamato a occupare l'incarico di nunzioapostolico a Napoli, in un periodo tra i più travagliati nella storia delle relazioni politiche tra il potere centrale spagnolo e il ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] Repubblica, del quale divenne uno dei prelati di più stretta fiducia.
Nel maggio del 1521 fu incaricato dal nunzioapostolico, con il consenso del governo veneziano, di perseguire con funzioni di inquisitore, insieme a una deputazione appositamente ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...