FARRI (De Farri, Faris), Domenico
Mario Infelise
Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo.
La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] dal papa Pio V a Paolo Manuzio. In questo caso il pontefice era riuscito anche ad ottenere, tramite il nunzioapostolico a Venezia G. A. Facchinetti, l'estensione del suo privilegio nella stessa Repubblica di S. Marco. La contraffazione del ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] nella chiesa di S. Andrea della Valle. Fu quindi nominato assistente al soglio (15 agosto 1703) e inviato nunzioapostolico a Firenze (17 agosto 1703). Fu richiamato a Roma nel giugno del 1706 perché nominato assessore della congregazione dell ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] valdesi vennero nominatamente scomunicati e minacciati di essere dichiarati eretici se non si fossero presentati dinnanzi al nunzioapostolico entro venticinque giorni a partire dal 9 ottobre.
Contemporaneamente il C. si era preoccupato di affermare ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] venti anni, solo nel 1570 aveva definitivamente, completato la trasformazione dell'ufficio di collettore in quello di nunzioapostolico e la stessa mancanza di autonomia del governo napoletano complicavano il rapporto diplomatico già critico per i ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] per la vita del p.d. Stanislao Santinelli C.R.S uscirono a Venezia nel 1749, dedicate al nunzioapostolico Martino Innico Caracciolo, asciutte nello stile, precise nelle notizie, inframezzate dalle testimonianze di Paitoni stesso. L’anno seguente ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] vescovo il 13 luglio. A Colonia rimase per circa due anni. Fu nominato il 26 maggio 1690 nunzioapostolico in Portogallo e, in qualità di nunzio straordinario, durante il viaggio, fu incaricato di alcune missioni presso le corti dei re di Francia e ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] una rapida carriera. Appena trentenne fu consacrato arcivescovo in partibus di Filippi (1828) per essere subito dopo scelto come nunzioapostolico in Toscana (1829), carica che non assunse a causa della morte di Leone XII, che ve lo aveva chiamato ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] dell'obbedienza avignonese, e di riportare l'unità nella Chiesa. Così, il 12 maggio 1387, il D. fu nominato nunzioapostolico in Francia, Navarra, Lotaringia, Fiandra, Germania, Scandinavia e Boemia, missione poi limitata (bolla del 2 ag. 1388) alle ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] città e i proventi della cancelleria (ibid., cc. 450-453, 1° febbraio 1777).
Mentre era a Venezia, fu nominato nunzioapostolico presso il re di Portogallo il 26 febbraio 1782. Creato cardinale prete da Pio VI nella tredicesima creazione del suo ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] Mallone di Novi, I “politici” del Medioevo genovese. Il “Liber Civilitatis” del 1528, Genova 1987, p. 330; D. Squicciarini, Nunziapostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, ad nomen; L’Archivio vescovile di Luni Sarzana dal 1475 al 1929, a cura di ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...