Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] morte della moglie, Ippolita Torelli, nel 1520, abbracciò lo stato ecclesiastico e nel 1524 fu nominato da Clemente VII nunzioapostolico a Madrid alla corte di Carlo V. Morì a Toledo l’8 febbraio 1529 di febbre pestilenziale.
Letterato nutrito della ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio 1550-1809, Roma 1994, pp. 197, 265, 270, 286, 364; D. Squicciarini, Nunziapostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 81-83; P. Carta, Nunziature ed eresia nel Cinquecento. Nuovi documenti sul ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] giugno ricevette la consacrazione episcopale dalle mani del cardinale C. Rezzonico e due giorni dopo ebbe l'incarico di nunzioapostolico in Francia, alla cui corte presentò le lettere credenziali soltanto nell'aprile del 1787.
Quando egli vi giunse ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] a Rovereto, rifiutando anche la proposta, pervenutagli ancora attraverso Ottolini nel 1746, di diventare segretario del nunzioapostolico a Venezia Giovanni Francesco Stoppani.
A partire dal 1743 cominciò a lavorare alla sua opera maggiore, l ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] reagirono a questa bizzarra interpretazione e il Tiraboschi (1786)e soprattutto il Federici (1803),aiutato anche dal nunzioapostolico a Vienna cardinal Giuseppe Garampl" ristabilirono la verità sull'origine italiana del pittore. Il Federici, che fu ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] X) era allora nunzioapostolico. Due giorni dopo fu battezzato nella chiesa della Carità e retto al fonte battesimale da Michele Antonio Orsini, duca di Gravina, e da Giovanna Ruffo, principessa di Scilla.
La presenza nella sede partenopea di ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] per conto dei Bardi, anche a Londra portò a termine operazioni finanziarie di trasferimento delle entrate papali, che il nunzioapostolico raccoglieva in Inghilterra e trasferiva al tesoriere della Curia di Avignone (ibid., pp. XIX-XX).
Alla fine del ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] contorni nitidi e taglienti, e le cromie algide e smeraldine. L'evento raffigurato si riferisce all'ingresso del nunzioapostolico monsignor G.F. Stoppani, arcivescovo di Corinto, avvenuto il 17 apr. 1741.
Al decennio trascorso in laguna seguirono ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti rimasti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dal 1976 [...] americani con un invito alla distensione nei rapporti bilaterali –, ma anche con il ruolo attivo del segretario di stato vaticano Pietro Parolin, già nunzioapostolico in Venezuela e profondo conoscitore delle realtà del continente latino-americano. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] crea non poche noie: nel 1737, mentre si trova a Ferrara per seguire l’allestimento di una sua opera, il nunzioapostolico gli interdice, a nome del cardinal Ruffo, ogni attività in quella sede, “e ciò”, come riferisce Vivaldi stesso, “stante essere ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...