ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] giugno 1732. Con Clemente XII, nel 1731, fu commissario apostolico a Parma e Piacenza col compito di assistere la duchessa il 7 febbraio di quell’anno. Il 25 febbraio 1739 divenne nunzio in Portogallo e qui rimase fino alla nomina a cardinale prete ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] M. fu incaricato dalla S. Sede di assumere la funzione di amministratore della nunziatura, valendosi di una semplice delega del nunzio uscente.
Il Consiglio privato dei Paesi Bassi concesse il suo placet a questa sorta di interim, ma stabilì che il ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] ricopriva l'incarico di protonotario apostolico, allorché venne designato come nunzio in Polonia, in sostituzione che Caterina si comunicava sotto le due specie, diffidò il nunzio dal procedere nei contatti. Nel 1572,però, allorché Sigismondo Augusto ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] ) in Castel Sant'Angelo di Bartolomeo, vescovo di Cosenza e segretario apostolico, la famiglia si ritirò a Nepi e di lì, dopo l' tra i propri connazionali residenti presso la corte francese. Il nunzio G. Dandino., in una lettera del 18 luglio 1543, ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] ); la madre era cugina del cardinale Antonio Gabriele Severoli, nunzio a Vienna e candidato della parte ‘zelante’ nel conclave del dei conservatori di Roma, poi in quella della Camera apostolica – fu affidata a un preside chierico di Camera. ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] della Camera apostolica; il 4 ottobre 1541 fu nominato vescovo di Tropea. Non visitò mai la sua diocesi: ancora nel gennaio 1542, avrebbe anzi ottenuto una proroga circa la sua ordinazione. Il 10 ottobre 1541 fu nuovamente nominato nunzio presso ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] vicario generale del vescovo di Loreto Lorenzo Gherardi. Dal 14 giugno 1714 Giuseppe Firrao, allora visitatore apostolico di Marche e Umbria, ma fatto nunzio straordinario in Portogallo da Clemente XI, lo volle suo uditore a Lisbona e poi anche in ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] e sacrestano maggiore nel 1664.
Il 16 giugno 1665 fu inviato nunzio a Napoli. Il 27 giugno accolse nella sua villa di Frascati Nel 1669 Clemente IX lo nominò prefetto del palazzo apostolico, affidandogli il compito di razionalizzare le spese; la ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] al presbiterato. Dal 1691 assunse la carica di auditore nel tribunale della nunziatura apostolica di Firenze e tra il 1697 e il 1698 svolse le funzioni di nunzio ad interim.
Queste cariche concessegli anche tenendo conto del corso dei suoi studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] Urbano VIII, aggiunse ai suoi incarichi quello di prefetto apostolico delle missioni subalpine tra i valdesi, che la congregazione Svizzera il G. compose pacificamente le divergenze tra il nunzio Ranuccio Scotti e i cappuccini di Lucerna, accusati di ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...