MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] i vescovi e i capitoli dovevano essere rimesse al nunzio o ad altro giudice delegato dalla Santa Sede, poté . storico diocesano, Curia arcivescovile, Visite pastorali (atti della visita apostolica del 1607-08); F. Ughelli, Italia Sacra, IX, Venezia ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] era già di nuovo a Roma nel pieno esercizio delle sue funzioni di presidente della Camera apostolica.
A lui il 17 dicembre indirizzava un dispaccio il nunzio Gherardi per dargli conto dell'esazione delle decime milanesi, ripresa poco tempo prima. La ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] ultimo, e nel gennaio del 1843, con l'arrivo del nunzio R. Fornari, ottenne la nomina di uditore della nunziatura. dello stesso anno il L. fu nominato da Pio IX delegato apostolico di Viterbo. Una volta al governo del territorio che comprendeva i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] prestigio: Ludovico intraprese la carriera ecclesiastica come protonotario apostolico, per poi divenire priore di varie parrocchie quest'ultima accettò e, nel mese di maggio, il nunzio in Piemonte Vincenzo Lauro poté comunicare a Gregorio XIII che ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] ecclesiastica, fu referendario del tribunale della Segnatura apostolica (4 settembre 1721), governatore di Rieti 1856, pp. 5 s.; G. Rosa, Notizie del cardinale Andrea Archetti nunzio in Polonia, in Archivio storico italiano, s. 3, I (1865), parte ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] a condurre le trattative, a ricevere e ospitare il De Dominis fu il nunzio in Fiandra G. F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce ecclesiastici, l'edizione dei Decreta pro tribunali apostolico Ulyssiponensi, Ulyssipone 1622.
Ebbe un grave ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] ed il 7 maggio 1577 fu nominato giudice della Camera apostolica e presidente delle carceri. Nel luglio 1578 ricoprì la carica 10 settembre del medesimo anno il papa lo inviò come nunzio residente a Firenze in sostituzione di mons. Alberto Bolognetti.
...
Leggi Tutto
Acciaiuoli, Roberto
Nacque a Firenze il 7 novembre 1467, figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi. Destinato alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario apostolico, si dedicò invece [...] di giustizia nel 1518 e priore di libertà nel 1522).
Nel 1526 fu inviato in Francia da Clemente VII come nunzio ordinario (contemporaneamente venne nominato ambasciatore di Firenze). Vi giunse nel giugno, quando si era già conclusa la lega di Cognac ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] giugno 1732. Con Clemente XII, nel 1731, fu commissario apostolico a Parma e Piacenza col compito di assistere la duchessa il 7 febbraio di quell’anno. Il 25 febbraio 1739 divenne nunzio in Portogallo e qui rimase fino alla nomina a cardinale prete ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] M. fu incaricato dalla S. Sede di assumere la funzione di amministratore della nunziatura, valendosi di una semplice delega del nunzio uscente.
Il Consiglio privato dei Paesi Bassi concesse il suo placet a questa sorta di interim, ma stabilì che il ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...