CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] paese della diocesi, e soltanto la duttilità del nunzio Aldobrandini evitò ripercussioni gravi (Lett. di vescovi, ; 2040, f. 69; 2053, f. 297; Arch. d. Congregazione della Visita Apostolica, anni 1678-1693, ff. 191-205v; anni 1693-1705, ff. 1-91; Arch ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] cartt. 1045, f. 6, cc. 1-3, 1046 f. 3, cc. 60-63, 1047, f. 1, cc. 57, 78-81; Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Arch. Nunz. Madrid, cartt. 124, 132-133, 137-138, 142-144, 146, 148, 196, 209, 211-213, 216, 268 A, 303-305, 335, 338, 433 ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] 1611 egli acquistò un ufficio di chierico della Camera apostolica e nel 1612 fu nominato uditore della Sacra Rota.
Rientrato a Roma, Verospi si preparò a tornare in Germania come nunzio straordinario dopo poco tempo. Alla fine del 1621, infatti, il ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] . Nel 1431, infatti, Scoti risulta già nominato tesoriere apostolico, carica che mantenne fino al 30 agosto 1441 (Vitale Chiesa, spiritualità, Padova 1969, ad ind.; Id., Cristoforo Garatone trevigiano, nunzio di Eugenio IV, Roma 1975, p. 87, n. 4; R ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] ultime tre parti, conservate in un codice mutilo della Biblioteca apostolica Vaticana (Vat. lat. 4144); le pagine mancanti, con di grande responsabilità. Nell'aprile era stato inviato come nunzio a Firenze, per liberare la città dall'interdetto nel ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] di nuovi incarichi: giudice sinodale nel 1612, protonotaro apostolico nel 1613, conservatore dei padri conventuali e dei minimi permanenza a corte e delle istruzioni che erano state date al nunzio non si fa alcun cenno.
La permanenza a Madrid durò ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] come internunzio Peter Joseph Sierstorf, che aveva sostituito il nunzio precedente, Fabrizio Paolucci, dopo la sua partenza per la tutela dei cristiani di rito orientale fedeli alla Sede apostolica, diffusi in Ucraina, con i quali si mantenne in ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] di tribunale presieduta, a partire dal 1574, da un delegato apostolico con titolo di Inquisitor generalis. La carica era investita di autorità quasi pari a quella di un nunzio, essendo Malta sottoposta al governo dell’Ordine militare di San Giovanni ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] e del veneziano Giovanni Francesco Commendone, vescovo di Zante e nunzio pontificio. Alla carica di metropolita, conferitagli il 13 marzo l’amico e coetaneo cardinal Commendone, inviato legato apostolico alla corte imperiale.
Fu un periodo di studio ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] : canonico di S. Giovanni in Laterano nel 1868 e protonotario apostolico. Poco si sa delle sue idee fino al 1880: sembra cattolici francesi.
Il G. però non fu accantonato e fu nominato nunzio a Vienna (27 apr. 1887) con il titolo di arcivescovo di ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...