VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] , cui aggiunse la carica di uditore del Sacro Palazzo apostolico. Non rimase, tuttavia, fermo agli uffici con funzioni primi compagni si trovavano a Venezia e fecero nelle mani del nunzio voto di povertà e castità. Quindi, per dispensa concessa da ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] era pronunciato il vescovo di Forlì Alessandro Numai, nunzio pontificio presso l’imperatore, al quale al pp. 194-236; G. Mercati, F. Pescennio Negro veneto protonotario apostolico, in Id., Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] escludere una sua attiva partecipazione alla congiura. Ma il nunzio pontificio a Milano, in un periodo cruciale per i disegni minuto vorrebbe darli dentro et hanno fatto intendere al noncio apostolico che lo vogliono per loro capo. Esso ne ha riso ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] breve pontificio del 12 maggio 1831 la nomina di amministratore apostolico della diocesi torinese. L'anno seguente, con bolla incarico affidato dalla S. Sede al vescovo Charvaz indussero il nunzio B.A. Antonucci a tentare un ultimo passo presso il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] indipendentemente dalle indicazioni della Corona spagnola e dei nuovi Stati. Il nunzio propendeva per l'invio di vescovi in partibus in qualità di amministratori o delegati apostolici, così da provvedere alla salute delle anime senza pregiudicare i ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] . Lo stesso Piero da Monte, eletto protonotario apostolico, quando il 24 giugno 1434 giunge a Basilea privata…, I, Trieste 1973, pp. 207, 416; L. Pesce, C. Garatone trevigiano nunzio di Eugenio IV, in Riv. di st. della Chiesa in Italia, I (1974), pp ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Segnatura, e poi, ancora per tre anni, quella di visitatore apostolico nelle Marche e nell'Umbria.
Intanto il F., che godeva dal 20 sett. 1730 comunque il F. terminò la sua missione di nunzio. Tornato a Roma, in attesa di nuovi incarichi, fu nominato ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] (1431) con Eugenio IV, che nel 1432 lo nominò referendario apostolico.
Per gli anni che seguono, non tutte le tappe della carriera servì di lui in delicate missioni. Nel 1433 fu inviato come nunzio al Concilio di Basilea, dove giunse l’8 luglio, come ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] domestico nel 1829, ponente di S. Consulta (1829-32), delegato apostolico prima ad Orvieto (1833) e quindi a Spoleto (1834-35), uditore sentimentale. In quel frangente il Vaticano aveva incaricato i nunzi a Madrid e a Parigi di svolgere un'inchiesta ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] carriera ecclesiastica, fu già nel 1461 notaio apostolico e poi protonotaio. Divenne l'ecclesiastico più XIII (1877-1884), pp. 418 s.; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...