CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] e dai Colonna il palazzo che possedevano ai SS. Apostoli per 25.000 scudi. Possedeva inoltre le ville di Cetinale nov. 1664; 1770-1794, I-XIX, corrisp. del C. con i nunzi quale segretario di Stato; XX-XXI, relaz. e diario della legazione in Francia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] vasta erudizione, e profonda dottrina de Sagri canoni, e costituzioni apostoliche, ma ciò che è più rimarchevole, di carità, di zelo se tra due mesi non lo faranno nelle mani del Nunzio di Colonia ... si intenderanno soggetti alle disposizioni del Jus ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] nel 1953 il gradimento considerandolo filofranchista, il nuovo nunzio, A. Riberi, intraprese proprio, in quegli anni permanenza (1966-67) a Dakar come pronunzio e delegato apostolico per l'Africa occidentale, in uno scenario caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] dell’arrêt. Questo primo successo indusse il nunzio a sperare di riuscire a risolvere l’altra 72, 155, 339, 362, 370, 402 s.; E. Coturri, La visita del visitatore apostolico mons. C. alle chiese e ai luoghi pii di San Miniato nell’anno 1575, in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] . 1783, nn. 846, 848, 850; Relazione di quanto si è praticato in congiuntura di aver mons. don G.D.P. nunzio straordinario apostolico fatto il formal ingresso a Madrid..., Roma 1773; Applausi poetici per la felice promozione alla sacra porpora degli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] di Roma: il 27 settembre Paolo IV lo accreditava come nunzio alla corte di Enrico II in sostituzione del vescovo di et la obedienza loro verso de la S.tà S. et della Sede apostolica" (cfr. Nunziature di Savoia, I, ibid.). Il Galli promise al Lauro ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] 4 nov. 1585 fu nominato da Sisto V protonotario apostolico.
Tra il 1585 e il 1592 stilò vari importanti memoriali p. 25).
Il 9 marzo 1587 fu ordinato sacerdote a Praga dal nunzio alla corte imperiale Filippo Sega. Fu quindi per un periodo a Roma; ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] già nel 1546 se ne era lamentato col nunzio Verallo (Nuntiaturberichte aus Deutschland..., p. 174) , fasc. 2) col quale gli furono conferiti i poteri di legato apostolico. Contemporaneamente, però, egli si adoperava per cedere la propria diocesi a ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] si aprì due anni dopo con la nomina a uditore del nunzio a Vienna, monsignor Paolo Leardi.
Non si sa esattamente VII y León XII a instancias del gobierno de Chile al vicario apostólico Juan Muzi arzobispo de Filipos. Fin y muerte del Regio Patronato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] alla Segreteria di Stato del 2 e 30 giugno 1617); Congr. dei Riti, Processus, 4602 (Processo apostolico super virtutibus, 1906-10); Segr. di Stato, Nunz. diverse, 236, cc. 23v-24r, 25rv, 100v-102r, 161rv, 181rv (lettere della Segr. di Stato, Roma ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...