VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] consiglieri del giovane sovrano. Nonostante l’opposizione del nunzio e della corte papale, un ruolo centrale fu nel 1642-43 e nel 1645, fu insignito del titolo di missionario apostolico per la Polonia. Le sue iniziative politiche e religiose (le più ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] per la Chiesa: le nuove frontiere tagliavano spesso in due le diocesi, creando difficoltà disciplinari e d'apostolato. Il compito del nunzio implicava così anche importanti negoziati con il governo della Prussia e soprattutto con quello della Russia ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] e papale, in cui furono coinvolti pure Ravenna e il suo presule: Tederico fu dapprima impegnato come legato apostolico e insieme nunzio imperiale (in una sua lettera Federico II lo ricorda come "dilectus princeps noster") per ristabilire ad Acri in ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] il papa, con la speranza di poter continuare l'impresa contro i Turchi, gli confermò di nuovo l'incarico di nunzio e commissario apostolico con una bolla del 4 dicembre dello stesso anno. Ma l'impresa non continuò, e il C., rifiutando ogni ricompensa ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] (1977-78), pp. 681-802; R. Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Roma-Bari 1990, ad ind.; D. Squicciarini, Nunziapostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 157-159; F. Ciappara, Society and the Inquisition in early modern Malta, San ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] Avignone, e nel 1526 la carica di prefetto del Palazzo apostolico e di confessore dello stesso pontefice. Durante il sacco di 1529, dopo la morte di Baldassarre Castiglione, lo nominò, infatti, nunzio presso Carlo V, con i poteri di legato e la più ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1756 - Monte Flavio, Sabina, 1820). Arcivescovo di Tebe (1793), fu nunzio pontificio in Polonia durante l'insurrezione di T. Kościuszko (1794), legato a latere a Mosca, poi delegato [...] apostolico a Pietroburgo (1797-98). Cardinale (1801), fu (1814) prefetto di Propaganda Fide e (1818) cardinale vicario. Tradusse l'Iliade. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Genova 1791 - Roma 1858); delegato apostolico di Macerata (1823-26), nunzio a Vienna (1828-32), cardinale (1832), fu per due volte legato pontificio a Bologna (1835 e 1841-43), segnalandosi [...] per l'eccessiva severità nella punizione degli autori del moto di Savigno ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] ripartì. Il viaggio nel quale il "pellegrino apostolico" aveva tanto sperato, non modificò affatto breve a tutto il clero e al popolo francese.
Il 31 maggio, il nunzio lasciò Parigi; il papa protestò presso le potenze contro l'annessione di Avignone ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giacomo
Enrico Carusi
Diplomatico ed erudito, detto il Volterrano dalla sua patria, nato il 25 luglio 1434, morto vescovo dì Aquino, nel settembre del 1516. Studiò a Firenze e fu segretario [...] alla morte del quale, nel 1479, divenne segretario apostolico. Si mostrò buon diplomatico in due missioni affidategli, XVIII, 151-155; id., Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, in Studi e testi della Biblioteca ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...