BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] il B., che partecipava al venticinque per cento. Rogò l'accordo il notaio Lucangelo di Pietro da Sillano. Attraverso il nunzioapostolico in Inghilterra, Pietro Grifo, il B. e i suoi soci ottennero da Enrico VIII di poter vendere nell'isola l'allume ...
Leggi Tutto
TRAMALLO, Lorenzo
Michela Catto
TRAMALLO, Lorenzo. – Nacque a Portovenere (La Spezia) verso il 1577. Le fonti non riportano il nome dei genitori.
Si addottorò in utroque jure. Fu avviato alla carriera [...] , e affrontò la spinosa questione della residenza dei parroci.
Il 26 marzo 1639 fu destinato all’importante incarico di nunzioapostolico a Napoli, dove soggiornò sino al 25 novembre 1644. Probabilmente alla fine del suo incarico a Napoli tentò di ...
Leggi Tutto
DE PANICIS (Panici), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola e Teresa Palmarini. Mancano dati sulla condizione della famiglia e sugli studi (l'unico certo [...] la Polonia: nello stesso 1735 si trovava a Parigi, ove entrò in rapporti con mons. Silvio Valenti Gonzaga, nunzioapostolico a Bruxelles in procinto di trasferirsi a Madrid con lo stesso incarico. Molto probabilmente fu la protezione dello stesso ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Iacopo
Luigi Firpo
Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] Mentre suo fratello Pietro doveva contentarsi del grado di capitano della Guardia pontificia, l'A. venne nominato (13 marzo 1592) nunzioapostolico a Napoli e, non molto più tardi (15 nov. 1593), vescovo di Troia e assistente al soglio pontificio.
Da ...
Leggi Tutto
Cambiagi, Gaetano
Maurizio Tarantino
Nato a Firenze (1721 o 1725), fu bibliotecario presso la Magliabechiana e la Marucelliana, scrittore di erudizione locale e curatore di importanti edizioni (Giovanni [...] progetto godeva dell’appoggio granducale, ma vedeva l’opposizione della curia romana nella persona di Carlo Crivelli, nunzioapostolico in Toscana. L’arcivescovo Francesco Gaetano Incontri non era ostile a Ricci, ma non voleva neanche irritare Roma ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] permise la riapertura del tribunale. L'annunzio di questo accordo fu dato a Firenze in un editto firmato dal nunzioapostolico Braglia, dall'arcivescovo Incontri e dall'inquisitore Agelli.
Ignoriamo sin quando l'A. sia rimasto a Firenze. Morì il ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano)
Riccardo Capasso
Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] da Bonifacio IX nominato referendario delle due Segnature e successivamente (20 marzo del 1390) inviato nella Marca d'Ancona quale nunzioapostolico.
La morte del C. è da collocarsi in questo stesso anno 1390, in un periodo compreso fra il 21 marzo ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzioapostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] fece presto conoscere con il suo oratorio Jephte,eseguito all'Ospedale (Conservatorio) dei Mendicanti (forse nel 1795 o 1796), prima di recarsi in Russia al servizio della corte imperiale con 300 rubli ...
Leggi Tutto
Valdo (italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius)
Valdo
(italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius, derivato dal nome in lingua d’oc Vaudes, in lingua d’oeil Valdès, indicante [...] gli venne concesso, purché moderasse il suo messaggio. Nel 1180, durante il Sinodo vescovile di Lione, presieduto dal nunzioapostolico Enrico di Marcy, avrebbe accettato una professione di fede in tal senso. Morti nel 1183 Alessandro III e Guichard ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Filippo
Guido Pampaloni
Nacque a Roma il 12 marzo 1700 da Ottavio e da Marianna del marchese Antonfrancesco Torrigiani. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato della Curia romana [...] XIV alla dignità di arcivescovo in partibus di Petra ed inviato come nunzioapostolico in Svizzera, dove rimase fino al 1753. Nel 1754 fu trasferito, sempre in qualità di nunzioapostolico, a Lisbona, dove fu coinvolto nelle lotte per la cacciata dei ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...