GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] figlio di Pietro, venne sospesa dal re. A nulla valsero i successivi tentativi del G., sia presso il nunzioapostolico a Napoli, sia presso il pontefice Benedetto XIV, tramite la persona del segretario di Stato, cardinale Silvio Gonzaga Valenti ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] politica continuò quella di Agnolo, compreso l’appoggio alla famiglia Petrucci. Nel 1509 fu commissario per consegnare al nunzioapostolico Montepulciano, causa di guerre continue tra Siena e Firenze; nel 1515 fu inviato come ambasciatore presso il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] per vescovi e cardinali di rilevanti famiglie aristocratiche del Regno di Napoli, Sanseverino svolse anche la funzione di nunzioapostolico. Venne infatti incaricato di tale missione nelle Fiandre dal 2 giugno 1619 al maggio 1621, presso l’arciduca ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] Nell’aprile del 1696, durante il pontificato di Innocenzo XII, monsignor Cusani fu chiamato a ricoprire l’incarico di nunzioapostolico nella Repubblica di Venezia: Vignoli si unì a lui. Ottenne difatti, grazie al cardinale Fabrizio Spada, l’incarico ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] 18 aprile 1643, e su suggerimento del preposito della Congregazione Virgilio Spada, fu nominato da papa Urbano VIII nunzioapostolico in Irlanda, dove giunse nel luglio successivo, mentre infuriava una guerra che stava squassando il paese (Memorie ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] che nel 1537 avrebbe sposato Annibale Visconti, signore di Saliceto, e nel 1552 sarebbe divenuta madre di Alfonso, più tardi nunzioapostolico in Austria, poi cardinale e vescovo di Spoleto). A Milano nacquero gli altri figli: Francesco, che nel 1567 ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] e referendario delle due Segnature.
Il coronamento di questa carriera di Curia fu nel gennaio del 1569 la nomina a nunzioapostolico a Napoli.
Il B. doveva sostituire il battagliero Paolo Odescalchi che nel corso del suo breve periodo di nunziatura ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] attorno al vescovo Cocco Palmieri.
Nel 1721 Pallavicino, insignito anche del nuovo titolo di arcivescovo di Tebe, fu inviato come nunzioapostolico a Firenze. Eubel dà come data della nomina il 5 marzo. Una filza di 122 tra ricevute e documenti ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] . Al momento del suo scioglimento, al C. insieme al vescovo di Bazas venne affidato l'incarico di render conto al nunzioapostolico Anselmo Dandino delle deliberazioni del clero. Parte ancor più attiva prese all'assemblea che si riunì a Parigi dall ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] essi fossero espulsi da Venezia. Tuttavia rimase in ottimi rapporti con i Dieci, poiché nel 1543, quando il nunzioapostolico Fabio Mignanelli incaricò il canonico lateranense Raffaele Comense di scrivere un trattato contro le prediche eretiche dell ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...