SODANO, Angelo
Tarcisio Bertone
Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea [...] gli affari pubblici della Chiesa. Il 30 novembre 1977 papa Paolo vi lo nominò Arcivescovo titolare di Nova di Cesare e Nunzioapostolico in Chile; qui S. lavorò per più di dieci anni, visitando quasi tutte le diocesi e cooperando anche alla felice ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] lo guidò come amministratore generale. Terminata quella legazione, Giulio III, appena eletto papa (1550), lo inviò nunzioapostolico a Venezia ove fu graditissimo. Finita tale nunziatura, fu creato arcivescovo di Ragusa il 18 settembre 1555 ...
Leggi Tutto
PASSERONI, Gian Carlo
Mario Marcazzan
Sacerdote e poeta, nato a Nizza l'8 marzo 1713, morto a Milano il 26 dicembre 1803. Si recò, ancora giovane; a Milano, e dal 1727 se ne allontanò soltanto per brevi [...] viaggi a Roma e a Colonia, dove accompagnò, in qualità di segretario, il nunzioapostolico Lucini suo protettore. Ascritto all'Accademia dei Trasformati, vi fece ammettere il Parini, che l'ebbe sempre assai caro. Modesto e caritatevole, visse ...
Leggi Tutto
Primo vescovo cattolico negli Stati Uniti, nato a Upper Marlboro (Maryland) l'8 gennaio 1735. Inviato all'estero a 13 anni, studiò al collegio dei gesuiti a Saint-Omer in Francia. Entrò nella Compagnia [...] dell'Inghilterra e da qualsiasi eventuale controllo da parte del nunzioapostolico francese. Nel 1784 fu nominato prefetto apostolico nei tredici stati originali e, secondando i voti d'un'assemblea di preti americani, innalzato all'episcopato ...
Leggi Tutto
Nato a Londra il 1604, morì nel 1657 a Kent. Governatore di Galway, in Irlanda, si adoperò al mantenimento dell'ordine in questo distretto durante la ribellione del 1641. Non aderì alla confederazione [...] nei tentativi fatti per allacciare rapporti fra i confederati ed il re, ma gli mancò la fiducia del nunzioapostolico Rinuccini, per consiglio del quale la popolazione di Galway respinse l'armistizio convenuto fra il conte Clanricarde e ...
Leggi Tutto
Nacque in questa città nel 1425 dalla nobile famiglia dei Caraccioli del Leone. La madre lo votò dalla più tenera età alla vita religiosa, ed egli infatti si addisse assai presto all'ordine francescano. [...] per ascoltarne le prediche e si raccontano particolari incredibili degli entusiasmi che accendeva. Nel 1457 papa Callisto III lo nominò nunzioapostolico in Lombardia e nel Monferrato a predicare la crociata e nel 1465 Paolo II lo nominò predicatore ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Gand il 17 gennaio 1696, morto a Nivelles il 24 febbraio 1778. Verosimilmente allievo di van Helderberghe a Gand, a Bruxelles ebbe per maestro PierreDenis Plumier d'Anversa, e lo aiutò [...] parecchie statue e anche il busto di questo pontefice e quello di Benedetto XIII. Lo stesso Clemente XII lo raccomandò al nunzioapostolico presso la corte di Bruxelles. Al suo ritorno nei Paesi Bassi il D. si stabilì prima a Bruxelles e poi a ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Bologna il 29 maggio 1733 da nobile famiglia, morto a Parigi il 21 giugno 1810. Fu nunzioapostolico a Colonia nel 1767, a Lucerna nel 1775, a Vienna dal 1785 al 1792, ove il principe [...] von Kaunitz seppe dominarlo, piegandolo alle direttive della politica ecclesiastica di Giuseppe II. Ciò nonostante, nel 1792 venne elevato alla porpora col titolo presbiterale di S. Onofrio. Eletto da ...
Leggi Tutto
Famosa attrice spagnola del sec. XVII. Di origini oscure, si fece conoscere nel 1624 nel Corral de la Cruz di Madrid, dove interpretò fra l'altro le opere di Lope de Vega. Più ancora che come artista, [...] scoperse in casa della favorita, e lo condannò al confino, obbligando la C. a chiudersi in un monastero di benedettine, situato nella valle di Utande (Alcarria), dove ricevette il velo dalle mani del nunzioapostolico (che fu poi papa Innocenzo X). ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] iure. Ordinato sacerdote nel 1837, nel 1838 fu nominato delegato apostolico di Benevento dove mise in mostra la sua abilità di Damiata nel 1843, nello stesso anno fu inviato come nunzio pontificio in Belgio, dove affrontò senza successo il ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...