SCOTTI, Ranuccio
Silvano Giordano
– Nacque a Parma il 19 luglio 1597, secondo figlio di Orazio (morto nel 1629), marchese di Montalbo, e della contessa Lucrezia Alciati (morta nel 1607).
Il padre, al [...] 1621-1623, a cura di K. Jaitner, I, Tübingen 1997, p. 356; L’Helvetia profana e sacra di mons. R. S., nunzioapostolico in Svizzera, a cura di G.P. Pozzi, Piacenza 2000; Ch. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, VI, Stuttgart 2002, pp. 805, 889 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] , Romae 1863, pp. 362, 365 s.; Relacye Nunciyszów Apostolskich i innych osób o Polsce od roku 1548 do 1690 (Relazioni di nunziapostolici e di altre persone sulla Polonia dal 1548 al 1690), II, Berlin-Poznań 1864, pp. 116-156, 178-183; Le relazioni ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] alla missione per il recupero delle terre di Ostrog, la sua fama crebbe notevolmente tanto che Giuseppe Garampi, nunzioapostolico a Varsavia, individuò nel marchese di Verona il soggetto ideale per una delicata missione per conto della S. Sede ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] papa, poi arcivescovo in partibus infidelium di Damiata (Damietta, nel basso Egitto) nel 1668. Nello stesso anno venne inviato nunzioapostolico a Torino, la prima nunziatura, ricevuta all’età di 42 anni; gli fu assegnato insieme il governo del feudo ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] di Avellino e Conza.
Di maggior peso fu l'azione politica svolta da B. nel 1374: rivestito delle funzioni di nunzioapostolico, insieme con il vescovo di Cavaillon, aveva ricevuto, il 9 ott. 1374, la facoltà di citare davanti al proprio tribunale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] C. sempre più vani. Quando, in seguito ad un breve di papa Giulio III contro Enrico II, questi congedò il nunzioapostolico, il C. fu richiamato a Firenze, ufficialmente per esaudire la richiesta sua e del padre di dover attendere ai propri affari ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] (Roma, M. Silber, 1514). Con la bolla Cum nos hodie del 29 maggio di quello stesso anno Pucci fu nominato nunzioapostolico in Portogallo, dove ancora non esisteva una rappresentanza permanente della S. Sede. Lo scopo della missione era quello di ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] che fino ad allora aveva custodito il lino in Savoia. Allo stesso modo, nel 1591 fu il M., con il nunzioapostolico Giulio Ottonelli e l’arcivescovo di Torino Melchiorre Paleotti, a guidare la ricognizione delle spoglie di s. Maurizio fatte giungere ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] ’importante dispaccio del 3 genn. 1887 al nunzioapostolico a Berlino, concertato con il segretario di , a cura di T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 128-131; Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, a cura di G. De Marchi - A. Samorè, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] und Prosopograhie, a cura di C. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 858; G. Vancini, C. R.: cardinale ferrarese, nunzioapostolico e legato a latere nell’Europa del Seicento, 1615-1681, Portomaggiore 2005; S. Brancatelli, Scripta eorum quae tam extra quam ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...