LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] che proponevano una trattazione pedissequa della filosofia scolastica e tomistica.
Il 1° ott. 1896 gli fu assegnata, ancora come nunzioapostolico, la nuova destinazione di Monaco di Baviera, dove il L. si adoperò per lo sviluppo del locale movimento ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] secondo Trecento i figli di Simone seguirono le orme paterne nel raggiungimento di notevoli traguardi.
L’auditore e nunzioapostolico Uguccione di Simone (morto nel 1373) fu protagonista di una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica, che, fra ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] come suo auditore Gaspare Lonigo, la cui competenza si sarebbe rivelata preziosa nella controversia insorta con il nunzioapostolico circa la giurisdizione sulle parrocchie veneziane; ancora, appena eletto Tiepolo riformò il capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] di antica stirpe patrizia milanese, e dal matrimonio nacquero otto figli: Antonia, Chiara, Francesco (poi vescovo di Foligno e nunzioapostolico in Polonia), Gerolamo, Giovanni, Isabella, Ottavio, Pio.
Da rilevare, tra le altre cose, il solido legame ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] , Passavia, Frisinga, Ratisbona, Eichstätt, Augusta. Il D. fu messo al corrente di questo progetto da mons. C. Paolucci, nunzioapostolico a Vienna, nel dicembre 1742.
Il D. e il cardinale Valenti Gonzaga ritennero che si trattasse di una manovra ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] il pontefice che l'imperatore era perfettamente al corrente della proposta e che, nonostante le proteste dello stesso nunzioapostolico non intendeva recedere dal suo proposito, anzi pretendeva il consenso del papa alla secolarizzazione. La posizione ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] che è difficilissima et che io non credo che se ne habbi ad havere honore". Il principe girò la raccomandazione al nunzioapostolico a Venezia e non sembra osasse insistere nella sua richiesta col vecchio diplomatico.
Il 19 ott. 1571 colse dalla viva ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] a palazzo Rospigliosi nel 1668. In verità il testo era già stato scritto in Spagna quando il Rospigliosi era nunzioapostolico presso la corte di Madrid e dove certamente assistette alla ricordata commedia spagnola La Baltasara, testo esemplare della ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] tuttavia a comunicargli che la sua nuova posizione nulla avrebbe mutato nei suoi obblighi e nelle sue prerogative di nunzioapostolico. Il F. continuò infatti a ricoprire regolarmente la nunziatura fino all'ottobre, quando si recò a Milano per ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] , XXIII (1985), pp. 167-215; per la permanenza in Spagna: Istruzioni per M. Aristide Rinaldini Arcivescovo titolare di Eraclea NunzioApostolico di Spagna, in F. Díaz de Cerio Ruiz - M.F. Núñez y Muñoz, Instrucciones secretas a los Nuncios de España ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...