Marchetto, Agostino. - Ecclesiastico italiano (n. Vicenza 1940). Ordinato sacerdote nel 1964, è stato nominato arcivescovo di Astigi nel 1985. È stato Nunzioapostolico in Madagascar e Mauritius, in Tanzania, [...] in Bielorussia. Nel 2001 è stato nominato Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti. Nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] Acta ecclesiae mediolanensis (1890-97). Nel 1918 fu nominato visitatore apostolico in Polonia e Lituania, e come tale, in un periodo parte della Santa Sede (30 marzo 1919). Nominato nunzio e consacrato arcivescovo nello stesso anno, si adoperò per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] conte Ruggero diritti che ne fanno una sorta di legato apostolico nei riguardi della Chiesa siciliana e che saranno ampliati da , G. Spagnulo, R. Barni, L. Mainolfi, E. Spalletti, Nunzio, L. Cecchini, Icaro, M. Cattelan. Fanno uso di mezzi espressivi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] carattere diplomatico). Dal 1993 è stata di fatto soppressa la figura, istituita nell'ottobre del 1965, del Pro-nunzioapostolico che indicava un rappresentante pontificio, con rango di ambasciatore, ma al quale non veniva riconosciuto il diritto di ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] vescovi venivano confinati e oltre 3000 sacerdoti arrestati; infine il 16 marzo veniva espulso dal paese il nunzioapostolico, con conseguente completa rottura delle relazioni diplomatiche con la S. Sede. Con la nomina di amministratori diocesani ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato in Ancona il 31 gennaio 1795, morto a Roma il 13 settembre 1860. Avviato alla carriera ecclesiastica, presto vi ebbe cariche e uffici importanti. Nel 1831 diresse la difesa di Rieti, ove [...] era vescovo, contro G. Sercognani e nel 1833 fu inviato nunzioapostolico a Napoli. Dall'ottobre 1837 al 1842 (era stato creato cardinale nel 1839) resse la diocesi di Fermo, suscitandovi però non piccoli contrasti. Da Pio IX, legato a lui da ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] a morire ove non fosse riuscito a piantar la bandiera della redenzione sul Campidoglio. Il 12 ottobre 1847 offrì al nunzioapostolico Bedini a Rio de Janeiro il braccio degli esuli italiani per la redenzione della patria e, giunta la notizia della ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] gesuiti, in Cina, dei tentativi di unificare le varie chiese cristiane. Correvano infatti allora trattative fra il nunzioapostolico, varî teologi luterani e cattolici, principi e personaggi autorevoli per una conciliazione fra la Chiesa cattolica e ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] araba (in particolare la Siria e l'Arabia Saudita), il governo di Teherān, il patriarca maronita Naṣr Allāh Ṣfayr con il nunzioapostolico P. Fuente, e l'amministrazione degli Stati Uniti. Le intese di Ṭā᾽if, che tendevano a superare le strettoie e ...
Leggi Tutto
. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] pubblica, che ancor oggi esiste, incorporata nella Nazionale. Infine, Stefano (1619-82), suo nipote, dopo esser stato nunzioapostolico a Firenze e a Venezia, fu promosso cardinale nel 1681. Fra i militari, grande fama acquistarono Lelio, primo ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...