CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] status et rei publicae… ad confirmandam, dignitatem, libertatem, ac robur civitatis vestre".
Nel 1480 il C. fu nominato nunzioapostolico presso le corti di Federico III imperatore e di Mattia Corvino re d'Ungheria con l'incarico di tentare una ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] il patriarca veneziano, lo definiva addirittura "supposto o putativo", così da costringere il G. ad accettare che fosse il nunzioapostolico della S. Sede presso la corte asburgica a rappresentare la sua autorità in terra tedesca.
La sorda guerra ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] preconizzò arcivescovo di Damasco inpartibus infidelium, ordinandolo personalmente il 26 dello stesso mese e nominandolo il 28 seguente nunzioapostolico presso la corte di Francia, carica cui aggiunse il 28 giugno il titolo di assistente al soglio ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] dal castellano di Castel Sant'Angelo, Antonio de Rido.
Il 22 apr. 1444 fu nominato da Eugenio IV nunzioapostolico, legato a latere e visitatore generale nel Regno di Trinacria. La nomina faceva seguito alla avvenuta riappacificazione del pontefice ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] al 24 maggio 1889, quando ebbe il titolo di arcivescovo di Eraclea e pochi giorni dopo (6 giugno) fu nominato nunzioapostolico in Belgio.
Le istruzioni con cui il F. arrivava a Bruxelles il 9 luglio gli illustravano la situazione interna del Belgio ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] ’Aragona con l’arcivescovo di Messina Filippo Crispo, il quale si trovava alla corte aragonese in veste di nunzioapostolico di Bonifacio IX, il pontefice dell’obbedienza romana, con il quale faceva da intermediario nella doppia veste di ambasciatore ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] prelati tornarono a frequentare le amenità estensi. Tra questi il Marino, il Tassoni, il Testi, il Rinuccini e il nunzioapostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica e del bel canto come testimoniano le numerose opere a lui intitolate ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] sua carriera ebbe una svolta decisiva nel 1442-43: fu infatti nominato nunzioapostolico nel Ducato di Milano (1442) e successivamente – in luogo del Landriani – legato apostolico (1° luglio 1443) nello Stato visconteo «et in nonnullis aliis partibus ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] " come è indicato invece nel citato Vat. lat., 7568 (c. 492v).
Sotto il pontificato di Pio II, il L. era nunzioapostolico e predicatore pontificio nella Marca anconitana e tale rimase per i successivi nove anni. Sono molte le fonti storiche che ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] milanesi di quello scorcio di secolo. Lo stesso Iacopo Gherardi, giunto a Milano nel settembre del 1487 come nunzioapostolico presso la corte sforzesca, si riconobbe che buona parte del successo della sua legazione era stato dovuto all'influenza ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...