MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] di grandissimo rilievo perché integrano e ampliano quelle di G.A. Sala e A. Galimberti.
Su invito di C. Brancadoro, nunzioapostolico in Belgio, di cui era agente in Roma, nel dicembre 1799 il M. fu appunto a Venezia per partecipare ai cerimoniali ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] .; J.W. Wos, Gli avvenimenti in Polonia dopo la morte di Stefano Báthory (1586) nel carteggio di Annibale Di Capua nunzioapostolico, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1973), pp. 325 s.; Id., Itinerario in Polonia del 1596 di Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] fu legatissimo e al quale sono indirizzati i due volumi delle Epistolae ad Tyrrhenum, mentre si trovava a Colonia come nunzioapostolico riceveva le sue opere, le rivedeva e le passava a Bartoldo Nihus, che ad Amsterdam faceva da tramite, per le ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] . Nel 1577 convocò un sinodo diocesano a Cervia.
Nell’estate del 1577 successe a Girolamo Federici come nunzioapostolico a Torino. Un punto centrale della missione riguardava il controllo della situazione in Provenza, dove i possedimenti pontifici ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] 25 ott. 1725.
Tornato a Roma, il D. fu creato arcivescovo di Rodi il 22 nov. 1730 e il 2 genn. 1731 nominato nunzioapostolico presso il re di Francia.
Erano gli anni in cui la questione polacca degenerò in guerra generale, in quanto sia l'Impero sia ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] nato il 29 sett. 1648. Il G. si dichiarò nativo di Chieri in due documenti, una testimonianza resa dinanzi al nunzioapostolico, datata Torino 10 genn. 1680 (Archivio di Stato di Torino, Conventi soppressi, m. 450r: "Informationes…") e nel testamento ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] Gavardi. Vicini al sentire critico di Erasmo appaiono anche i fratelli maggiori del M., Girolamo, abate di Leno e nunzioapostolico a Vienna, e Fortunato, poeta, mecenate e fondatore dell’Accademia dei Dubbiosi.
In data imprecisata ma assai precoce ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] da Montefeltro a Ferentino; il 15 luglio 1844 ebbe il titolo di arcivescovo di Tarso; il 29 luglio fu nominato nunzioapostolico a Torino. Nel novembre del 1844 raggiungeva la capitale piemontese, per sostituire l'incaricato d'affari can. C. Sacconi ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] la laurea in utroque iure, tornò a Venezia per esercitarvi l’ufficio di avvocato canonico presso il nunzioapostolico. Rimase tuttavia in contatto epistolare con Paola Antonia Negri, come testimoniano quattro lettere che questa gli indirizzò ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] fu forse proprio per la fiducia di cui godeva presso Napoleone III che a Roma non si pensò di nominare un nuovo nunzioapostolico, ma si continuò ad affidare al M. il compito di sostenere gli interessi della S. Sede a Parigi.
Nella delicata fase che ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...