ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] diplomatica dell'A. si iniziò durante la guerra di successione spagnola, quando, nel 1709, fu inviato a Vienna come nunzioapostolico, con il compito di difendere i diritti feudali della Santa Sede sul Ducato di Parma e Piacenza e sul Regno di ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] (con 51 voti favorevoli e 29 contrari). Dopo l’approvazione della l. n. 1013 del 12 aprile 1850, il nunzioapostolico abbandonò in segno di protesta Torino, una istruzione assai critica di monsignor Fransoni portò all’arresto dello stesso arcivescovo ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] morte di Pio XII. Successivamente, grazie all’interessamento del sostituto della segreteria di Stato vaticana G.B. Montini e del nunzioapostolico in Palestina, il M. riuscì a ottenere per sé stesso e per tutta la sua famiglia i visti di ingresso ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] e nel 1823 di Spoleto e Rieti, il 9 aprile 1827 fu nominato arcivescovo in partibus di Nicea e inviato come nunzioapostolico presso la corte di Napoli. Qui fu di particolare aiuto alla S. Sede durante i moti del 1831, controllando i movimenti ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] sulla processione dello Spirito Santo, che furono pubblicate a Cracovia. Il metropolita Potij inviava sovente l'A. dal nunzioapostolico e dal re per trattare diverse questioni riguardanti la sua metropolia. Per benemerenze in difesa dell'unione e ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] l’arcivescovo Gaetano Incontri si mosse con prudenza. Sulla natura di alcune guarigioni vi erano pareri discordi, il nunzioapostolico a Firenze Ottavio Manciforte evocò in qualche caso l’isteria. Clemente XIV chiese un ristretto della vita e virtù ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] conflitto, che generò subito tensione tra i centri del potere politico e quelli del potere ecclesiastico – arcivescovo e nunzioapostolico – fu risolto a favore dei Medici grazie alla tacita connivenza di Niccolini, che permise al granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] a tutt'oggi l'unico punto di riferimento per una rico struzione dell'attività diplomatica del C.: G. Di Meglio, Ricordi del nunzioapostolico G. C., Città del Vaticano 1962, Si veda anche il breve profilo di S. Mattei, in La Pontificia Università ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] , come segretario particolare del principe Alessandro Lubomirski, quindi nel 1714 passò alle dipendenze, in qualità di auditore, del nunzioapostolico in Polonia, mons. Nicolò Spinola.
Sette anni dopo il B. è di nuovo a Vienna, nella dignità di ...
Leggi Tutto
Winckelmann, Johann Joachim
Archeologo ed erudito (Stendal, Prussia, 1717 - Trieste 1768). Studiò nelle univv. di Halle e di Jena; attratto dagli studi classici, ebbe modo di approfondirli mentre era [...] del conte Enrico di Bünau (dal 1748). Si perfezionò poi nel disegno accademico a Dresda, e quindi, grazie all’aiuto del nunzioapostolico in Polonia, mons. A. Archinto, che lo aveva indotto a convertirsi al cattolicesimo, fece il primo viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...