SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] di Castiglia e León. A undici anni diventò chierico grazie all’intervento dell’arcivescovo di Bari Giulio Cesare Riccardi, allora nunzioapostolico a Torino. L’anno dopo entrò nell’Ordine di Malta e ricevette dal padre la ricca abbazia di S. Michele ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] , e il 4 maggio venne consacrato vescovo in partibus con il titolo di arcivescovo di Pirigi; il 27 maggio veniva nominato nunzioapostolico a Madrid, carica che conservò fino a tutto l'anno 1800.
L'attività diplomatica che il C. svolse in Spagna, in ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] in legno per la corporazione dei pittori napoletani, eseguita nel 1721. Nello stesso anno il G. ricevette l'incarico dal nunzioapostolico a Napoli di progettare in S. Domenico Maggiore l'apparato funebre in memoria di Clemente XI Albani. La lista si ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] chiesa di St-Pierre de Lémenc, è attestato dalla relazione stilata nel 1595 dal delegato per le diocesi savoiarde del nunzioapostolico Giulio Cesare Riccardi, Thomas Pobel, la cui madre era stata madrina del Milliet.
Nel 1597 il M. fu candidato dal ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] . La dedica, datata 1° luglio, è rivolta a Cesare Speciano, vescovo di Novara negli anni 1584-85, indi nunzioapostolico a Madrid, come risulta anche dalla dedica («Hispaniarum regi Philippo nuntius»). Sempre al 1587 risale la Psalmodia vespertina a ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] Napoli di propria volontà per raggiungere Vienna, attiratovi dalla presenza del suo concittadino monsignor Giuseppe Garampi, nunzioapostolico presso la corte imperiale. E in effetti, per interessamento del Garampi, gli fu accordato di cambiare ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] più liberamente degli altri tecnici professionalmente più inquadrati, valsero a Tavigliano l’affidamento, da parte del nunzioapostolico presso la corte sabauda Ludovico Merlini, della realizzazione dell’altare maggiore della chiesa dei Servi a ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] come espressione degli orientamenti della S. Sede, e che, nel luglio dello stesso anno, era stata severamente biasimata dal nunzioapostolico di Baviera, mons. A. Fruhwirth, cessò alla fine del 1912.
Più forte si fece l'opposizione al B dopo ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] , prima (1613) come segretario del vicelegato pontificio a Torino, I. Massimi; poi, negli anni successivi, come auditore del nunzioapostolico a Torino e Milano A. Ludovisi, arcivescovo di Bologna, incaricato dal papa Paolo V di cercare una via di ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] . aveva a suo tempo offerto al duca come segretario quel Marlupini che era stato al suo servizio, brigando, tramite il nunzioapostolico, perché gli fosse revocato il bando. Questo contribuì ad accrescere il sospetto del Consiglio dei Dieci, che il 7 ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...