Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] D. Veneruso, ivi 1969 (Fonti per la Storia d'Italia, 56 e 101).
Nunziature di Savoia, I, (15 ottobre 1560-29 giugno 1573), a cura di F. Blet, Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in San Pio V e la problematica del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Giovanni Antonio Facchinetti (Bologna 1519 - Roma 1591), di famiglia veronese, vescovo di Nicastro (1560), partecipò al Concilio di Trento e fu poi nunzio a Venezia (1566); divenne cardinale nel 1583. Successo a Gregorio XIV (1591), nonostante la salute malferma svolse una notevole attività, soprattutto ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna (valle di Antigorio nell'alta Val d'Ossola), nella diocesi di Novara, così come la madre, Francesca Cini, originaria ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Antonio Facchinetti, nato a Bologna il 20 luglio 1519 da famiglia oriunda di Nogara presso Verona, dottore a Bologna (1544), vescovo di Nicastro (1560), aveva avuto parte nel concilio di Trento e, come nunzio a Venezia (1566), nella conclusione della lega contro i ... ...
Leggi Tutto
nunziatura
s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente n. apostolica), e svolge la duplice missione...
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....