• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
176 risultati
Tutti i risultati [331]
Religioni [176]
Biografie [220]
Storia [56]
Diritto [42]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [9]
Letteratura [9]
Arti visive [3]
Scienze politiche [3]

CAFFARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Fausto Rotraut Becker Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] il suo desiderio fu finalmente esaudito ed egli ottenne la nunziatura di Savoia. Il 24 maggio il C., insieme con assunse l'eredità, che secondo il diritto canonico spettava alla Camera apostolica. Nello stesso anno la morte di Vittorio Amedeo I, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODRONCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] Ludovico Flangini, con la promessa della nomina a uditore della nunziatura di Venezia. Ma, inaspettatamente per lui, il 4 luglio (l'articolo I divenne quindi: "La Religione Cattolica Apostolica Romana è la religione dello Stato"), a patto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PIER DESIDERIO PASOLINI – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ORDINE GEROSOLIMITANO

BRANCACCIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Cesare Roberto Zapperi Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] a S. B.ne, che dimostrano la divotione et la obedienza loro verso de la S.tà S. et della Sede apostolica" (cfr. Nunziature di Savoia, I, ibid.). Il Galli promise al Lauro tutto il suo appoggio per il Brancazo che dovette svolgere la sua missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONINI, Angelo Filippo Crucitti Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] mese) può essere considerata come la prima nunziatura fissa nella storia della diplomazia pontificia. L'intervento 22-26, 28-30, passim; Armadio XL, t. 2, cc. 43r, 110; Camera apostolica, Diversa Cameralia, 52, c. 218v; 57, c. 198v; 59, c. 182v; 66, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANO, Pietro Gerhard Rill Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] i cinque trattati che si conservano autografi nella Biblioteca Apostolica Vaticana (cod. Urbinate 937): De principum iure a a correre voce che il B. sarebbe stato destinato alla nunziatura presso la corte imperiale, vacante per il richiamo di Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] spoglio in Spagna, dal quale la Camera apostolica traeva notevoli profitti, come per es. , Aarau 1966, pp. 31 s., 53 s., 90, 97 s., 113, 273 s., 304-306; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano…, a cura di N. Mosconi, Brescia 1966, I, pp. 24, 39-42, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIUSTINIANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giacomo Simone Bonechi Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] che i nominati ai vescovati debbansi incaricarsi della amministrazione delle diocesi prima d'averottenuto le bolle apostoliche, ibid. 1828; Nota della nunziatura pontificia in Ispagna diretta a quel governo il 30 maggio 1822 sullo spoglio dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

MAGLIONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIONE, Luigi Francesco Malgeri Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] diplomatiche con la S. Sede. Un mese dopo la S. Sede decretava il ristabilimento della nunziatura e il 1 settembre procedeva alla nomina del M. a nunzio apostolico a Berna. Il successivo 26 settembre, presso la basilica di S. Maria in Trastevere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIONE, Luigi (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA (Caraffa), Carlo Georg Lutz Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] (1860), pp. 100-450. Indicaz. archivistiche per altre relazioni e corrispondenze della nunziatura del C., conservate nella Biblioteca Apostolica Vaticana, nell'Archivio Segreto Vat. e nel Zentralarchiv della Repubbl. Democratica Tedesca, Zweigstelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRRAO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRAO, Giuseppe Dario Busolini Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] Segnatura, e poi, ancora per tre anni, quella di visitatore apostolico nelle Marche e nell'Umbria. Intanto il F., che godeva vi era anche il riconoscimento del grado di prima classe alla nunziatura di Lisbona, come quelle di Vienna, Parigi e Madrid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – CANTONE DI SOLETTA – STATO DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
nunziatura
nunziatura s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente n. apostolica), e svolge la duplice missione...
nùnzio¹
nunzio1 nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali