RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] , in L’Osservatore romano, 12 febbraio 1920; oltre che negli annuari pontifici, notizie in G. De Marchi, Le Nunziatureapostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, volumen VIII, 1846-1903, Patavii 1979 ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] di Giovanni Nepomuceno allestiti in S. Giovanni in Laterano nel 1729, e si occupò della ristrutturazione del palazzo della Nunziaturaapostolica di Madrid (Anselmi, 1998, pp. 179-184).
Fonti e Bibl.: P. Pecchiai, Il Gesù, Roma 1952, pp. 176, 179 ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] per oltre un trentennio lasciando opere importanti a Venezia e Padova.
Nel 1729, morto il padre, chiese alla Nunziaturaapostolica di Venezia di essere sciolto dai voti dichiarando d’essersi dato alla religione per costrizione paterna. La domanda fu ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] il suo turno provoca il riso dei presenti.
Nel 1565, inappagato, Salvago si trasferì a Venezia, forse per un impiego ottenuto presso la nunziaturaapostolica: nella lettera a Gian Vincenzo Pinelli del 3 marzo 1567 si dichiara «delegato della sede ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] War Refugee Board, alle gerarchie cattoliche locali perché si adoperassero per il salvataggio degli ebrei, trovarono la nunziaturaapostolica in Ungheria impegnata, già dal 1943, nell’organizzazione di convogli di ebrei alla volta della Palestina con ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Bartolomeo Pacca emerge il suo coinvolgimento informale in alcune questioni di rilievo come quella del ristabilimento della nunziaturaapostolica a Torino.
Nel febbraio 1835 ricevette la nomina a intendente generale presso il ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] esperti di dottrina matrimoniale.
Nel 1938 trascorse qualche mese in Francia, da febbraio a luglio, come revisore della nunziaturaapostolica di Parigi, mentre i primi incarichi curiali a Roma gli vennero assegnati nel 1939: il 23 aprile venne ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] Stato Mariano Rampolla del Tindaro, siciliano e suo estimatore, Leone XIII lo inviò a far parte del personale della nunziaturaapostolica di quella città. In Germania egli rimase fino al 1905, salvo una parentesi di alcuni mesi trascorsa a Bruxelles ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Venezia; Ibid., Delle facoltà dei vescovi e metropoliti nel chiudimento della nunziaturaapostolica - sulla divisione del patriarcato di Aquileia, 1749; Ibid., Bulla del vicariato apostolico per la diocesi a parte Imperii, 1752; Ibid., Ducali per la ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...]
Nel 1923 divenne titolare della cattedra di decorazione pittorica a Brera.
Nel 1924 eseguì il ritratto di Pio XI per la nunziaturaapostolica di Buenos Aires, nel 1925 quelli di Vittorio Emanuele III e della regina Elena e nel 1930 quelli di Umberto ...
Leggi Tutto
nunziatura
s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente n. apostolica), e svolge la duplice missione...
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....