GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] origini, Pisa 1975, pp. 193-195; O. Banti, Epigrafi e propaganda politica ai primi del Trecento, in Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche, XII (1983), pp. 257-276; A. Caleca, Architettura e scultura romaniche, in Il duomo di Pisa, il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] pp. 290 s.; III, pp. 140, 254; U. Rossi, Francesco Marchi e le medaglie di Margherita d'Austria, in Rivista italiana di numismatica, I (1888), pp. 333-350; A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance. Florence et la Toscane, IX, Paris 1892, pp. 81-87 ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] II, Medaglie, Serie italiana, Brescia 1892, nn. 304-307; F. Malaguzzi Valeri, La Zecca di Reggio Emilia, in Rivista italiana di numismatica, VII (1894), pp. 210, 716, 217, 506, 507, 511, 514, 516-519 (Andrea); L. Lucchini, Ilduomo di Cremona, Annali ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Arano Cogliati, Note in margine al Tesoretto di Vigevano, in Rassegna di studi del Civico Museo archeologico e del Civico Gabinetto numismatico di Milano, XV-XVIII (1975-76), pp. 53-57; Id., Le monnayage milanais de Louis XII et ses antécédents sous ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] .; A. Gotti, Le gallerie di Firenze, Firenze 1872, pp. 305-315; L. Passerini, Sigillo del card. A.D., in Periodico di numismatica e sfragistica, V (1873), pp. 3-8;A. Armand, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles, II,Paris 1883, p ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] in ABC (Torino), 1938, n. 10, pp. 3-5; G. Niccodemi,Medaglisti italiani moderni: L. B., in Riv. ital. di numismatica, XLIII (1941), pp. 143-147 M. Bernardi,Ottocento piemontese, Torino 1946, pp. 247-256 e passim; G. Marchiori, Scultura ital. moderna ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , II, Leipzig 1933, p. 176), esempio di penetrazione fisionomica che trova un preciso riscontro nella contemporanea produzione numismatica.
Da ridimensionare invece la collaborazione con Giuliano da Sangallo alla facciata di S. Maria dell'Anima (1512 ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] ss.; S. Ricci, Di una medaglia autoritratto di A. Averulino nel museo artistico municipale di Milano, in Riv. ital. di numismatica, XV(1902), pp. 227-238; J. Durm, Die Baukunst der Renaissance in Italien, in Handbuch der Architektur, V, Die Baustile ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Romagna. Il Cinquecento, II, Bologna 1995, pp. 287-290; F. Missere Fontana, Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento, in Bollettino di numismatica, XXV (1995), pp. 169-209; B. Bohn, The illustrated Bartsch, XXXIX ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ; P. Fusco, Two wax models..., in Antologia di belle arti, 1984, 21-22, pp. 40-46; A.V. Cavallerino, Milano. Civiche Raccolte numismatiche..., Roma 1988, pp. 29-32; S. Gavazzi, F. A., in Diz. della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1248 ss.; F ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...