BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] in ABC (Torino), 1938, n. 10, pp. 3-5; G. Niccodemi,Medaglisti italiani moderni: L. B., in Riv. ital. di numismatica, XLIII (1941), pp. 143-147 M. Bernardi,Ottocento piemontese, Torino 1946, pp. 247-256 e passim; G. Marchiori, Scultura ital. moderna ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , II, Leipzig 1933, p. 176), esempio di penetrazione fisionomica che trova un preciso riscontro nella contemporanea produzione numismatica.
Da ridimensionare invece la collaborazione con Giuliano da Sangallo alla facciata di S. Maria dell'Anima (1512 ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 129 ss., tav. 17. Monete con il tipo del M. Ultore: F. Panvini Rosati, Il tipo di Marte Ultore sulla moneta romana, in Numismatica, xii, 1946, pp. 97-105; C. C. Vermeule, Roman Cult Images on Coins of the Emperor Hadrian, Mars Ultor, Virtus and Mars ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] , per altra bibliografia: R. Göbl, Bericht über die numismatischen Forschungen auf dem Gebiet der Sasaniden, Kuèān, Hephthaliten und Kidariten, in Congresso Internazionale di Numismatica, Roma 11-16 settembre 1961, I, Roma 1961, v. anche indo-greci. ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] , I-III, Wien 1973-1981; E. Arslan, Le monete di Ostrogoti, Longobardi e Vandali. Catalogo delle civiche raccolte numismatiche di Milano, Milano 1978; E. Ercolani Cocchi, Imperi romano e bizantino. Regni barbarici in Italia attraverso le monete del ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] così aggiunte ad antiche e famose scoperte, quali la Chimera e l'Arringatore, ed alle preziose collezioni di numismatica, glittica e delle oreficerie, che ripetono la loro origine da Lorenzo il Magnifico, sempre concepite in funzione illustrativa ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] 1923; H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the Br. Mus., I, Augustus to Vitellius, Londra 1923; S. L. Cesano, Numismatica augustea, Roma 1937; E. Gabrici, La monetazione di Augusto, in "Augustus", Roma 1938, p. 379 ss.; J. Liegle, Münzprägung ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] graeca et latina conscripti, fasc. I, pars Lyciae occidentalis cum Xantho oppido, 1920, pp. 94-139, nn. 261-395. Numismatica: E. Babelon, Catalogue des monnaies grecques de la Bibl. Nationale, Les Perses Achéménides, Parigi 1893, pp. LXXXIX-CXIII, 63 ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] ss.; S. Ricci, Di una medaglia autoritratto di A. Averulino nel museo artistico municipale di Milano, in Riv. ital. di numismatica, XV(1902), pp. 227-238; J. Durm, Die Baukunst der Renaissance in Italien, in Handbuch der Architektur, V, Die Baustile ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Gl'Iberi coniarono monete locali imitate da quelle greche o fenicie; e durante l'età romana repubblicana la numismatica iberica indipendente rappresenta una sopravvivenza dell'arte iberica.
Influenze iberiche nel territorio celtico. − L'influsso dell ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...