COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] , Londra 1940, p. 689 ss.; M. Squarciapino, in Bull. Com., LXIX; Bull. Mus. Imp., XII, 1941, p. 139 ss.; G. Belloni, in Numismatica, XV, 1949, p. 47 ss.; J. Morris, in Journ. Warburg Courtauld Inst., XV, 1952, p. 33 ss.; A. de Franciscis, in Boll. d ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Claudi: A. M. Colini, in Mem. Pont. Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo di Alessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, p. 270 ss.; E. Maass, Die Tagesgötter, Berlino 1902, p. 63 ss. Bagni di Livia: Not. Scavi, 1949, p. 48 ss ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Plastik, in Jahrbuch, XLV, 1930,p. 195 ss.; S. L. Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A. Richter, Was Roman Art of the first centuries B. C. and A. D. classicizing ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] documentate dai reperti di Testona e dai reliquiari a borsa di Vercelli (Tesoro del duomo), dove citazioni dalla numismatica antica si accompagnano a un formulario zoomorfo evoluto (Bierbrauer, 1984; Peroni, 1984).Non è possibile delineare con cesure ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] .
Difficile quindi sintetizzare l'importanza della figura del D., la cui azione si spiegò dall'archeologia alla numismatica, dalla storia naturale alla pittura, alla storia, alla letteratura.
È probabile che la formazione artistica e culturale ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] alla cronologia dell'arte propriamente scitica della Russia meridionale, K. Schefold l'ha stabilita basandosi su felici accostamenti con la numismatica e la ceramica greca.
Così la tomba scita di Temir-Gora, presso Kerč, può essere datata al primo ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Cl. Mor., XCVII, 1963, pp. 605-629. Sul porto fluviale e le navi: A. Alföldi, La più antica rappresentazione del porto di Ostia, in Numismatica, n. s., V, 2, 1964, pp. 99-104; L. Casson, Harbour and river boats of ancient Rome, in Journ. Rom. St., LV ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] dato fisiognomico, che coniugò con la solida compostezza formale. Seguendo il più rigoroso schema imposto dalla numismatica classica, già ripreso da quella rinascimentale, sul recto delle medaglie rappresentò il ritratto di profilo del personaggio ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] U. Rossi, I medaglisti del Rinascimento alla corte di Mantova, II; P. J.A. B., detto l'Antico, in Riv. ital. di numismatica, I (1888), pp. 161-194, 433-438; A. Bertolotti, Figuli, fonditori e scultori in relazione con la corte di Mantova, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] e convenzionale. Subentrano atteggiamenti ispirati al simbolismo orientale che irrigidiscono il ritratto: è nota, attraverso lo studio della numismatica, l'importanza che in quest'epoca assume il culto del Sole e come si identifichi con questo culto ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...