Architettura
Piano secondario di servizio che in alcuni tipi di edifici del passato si trova intercalato o sovrapposto al piano principale. Tale soluzione interna si rifletteva in modo caratteristico nell’architettura [...] serie orizzontale di piccole finestre interposte a quelle dei piani principali o inserita in elementi architettonici della facciata.
Numismatica
Moneta equivalente alla metà di un’altra moneta tipo; furono così chiamati, per es. il mezzo denaro ...
Leggi Tutto
Nome col quale s’indicarono genericamente i vari tipi di edifici sacri dei paesi dell’Oriente, e soprattutto le imitazioni che se ne fecero in Europa nel 18° secolo. Il termine è rimasto nell’uso corrente [...] p. cinesi e giapponesi (v. fig.), le cupole a p., a estradosso rialzato come quello delle costruzioni indiane, e simili.
In numismatica, nome di monete indiane d’oro (17°-19° sec.), così dette dal tipo ove era raffigurata una p. o tempio indiano; di ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] e a quella locale, all’archeologia e alla storia dell’arte e a scienze affini come la sigillografia, la numismatica, la genealogia, ma anche alla codicologia, alla bibliografia, alla storia delle biblioteche, poiché l’identificazione di uno stemma ...
Leggi Tutto
Palazzo Branciforte è uno splendido edificio tardo cinquecentesco sito nel cuore del centro storico della città di Palermo. Sul finire del secolo XVI, Nicolò Placido Branciforte Lanza Conte di Raccuja, [...] è stato riaperto al pubblico. Oggi è la sede della Fondazione Sicilia e ospita al piano terra l’esposizione permanente delle collezioni archeologica e di maioliche e al primo piano quelle filatelica, di sculture e numismatica, nonché la biblioteca. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] produzione locale di vetri la cui classificazione è attualmente in atto a cura di Hayes e Caron.
Arti suntuarie e numismatica
Per il periodo vandalo è stata attribuita alle fabbriche di Cartagine la produzione di alcuni piatti d'argento, quali il ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] -48; P. Grierson, Monnaies du moyen âge, Bruxelles 1976, pp. 58-75; F. Panvini Rosati, Note di numismatica pisana, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 78, 1976, pp. 209-219; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European Coinage. The Early ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] a due imperatori (non meglio identificati), ma includerà anche nella sua trattazione, oltre a proposte di riforma numismatica e amministrativa, la descrizione di alcune macchine da guerra, presentate come funzionali alla riforma dello Stato e quindi ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] ala del Dip. di Antichità arabo-islamiche si trovano anche la sala di Raqqa, la sala di Ḥamā, collezioni di numismatica, di decorazione scolpita in pietra e stucco, di legni scolpiti e dipinti, manoscritti, vetri, vasellame, ceramica, rame e altri ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Curso de cultura medieval, Aguilar de Campoo 1990", Madrid 1992, pp. 307-320; L. Sagredo, D. Pradales, Epigrafía y numismática romanas del monasterio de Santo Domingo, Silos 1992; W. Sauerländer, 1188. Les contemporains du Maestro Mateo, in O Pórtico ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , pp. 338-95; A. Stazio, in Atti Taranto, 23 (1983), pp. 369-407; I. Lo Faro Novaco, in Annali Ist. It. Numismatica, 1983, pp. 195-215; M. Taliercio Mensitieri, La monetazione di Valentia, Napoli 1989; E. A. Arslan, Monetazione aurea e argentea dei ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...