AUDRICH, Everardo
Antonella Dolci
Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] " halleriana, fece esperimenti in materia.
Dal 1756 torna ai suoi interessì eruditi, scrivendo un trattato di numismatica, paleografia e cronologia, nel quale si trovano anche raccolte notizie sugli antichi calendari egiziani, ebraici, greci ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] umanistica - le fonti lo descrivono "dotto nella lingua italiana, latina e greca, oltreché nella musica e nella numismatica" - il D. abbinò alla sua consueta attività anche altri incarichi: fu anche eletto custode della pubblica biblioteca ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] dodici Cesari" (Bodon, 1991, p. 61).
Alla stesura dell'opera in lingua latina, di interesse storico e iconografico, oltre che numismatico, il M. dedicò almeno trent'anni della propria vita, ma non ebbe la gioia di vederla pubblicata (la prima parte ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] a cura di L.A. Muratori molto dovette colpire il L. e indirizzarlo decisamente verso la storia locale, l'archeologia e la numismatica del Friuli.
Tramite i buoni uffici del conte F. Beretta e del L., nel 1738 il Muratori poté avere a disposizione la ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Niccolò
Franco Gaeta
Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] sino al termine della vita. Nel 1856 aveva iniziato la pubblicazione della Raccolta veneta di storia, di archeologia, di numismatica,che costituì il germe dei più famosi Archivio veneto e Nuovo archivio veneto,e che ebbe vita assai breve (1866 ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. [...] 1943;
8) R. Paribeni, Storia antica, Milano 1942;
10) R. Paribeni, Archeologia, Storia dell'arte antica, topografia archeologica, numismatica, Milano 1945.
Serie II: Filosofia:
2) P. Rotta, Storia della filosofia greca e romana, Milano 1944;
5) M. F ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] con uno studio su La lira milanese nei secc. XI-XIII, uscito nelle annate 1914-15 del Bollettino italiano di numismatica, poi con la pubblicazione de Il cartario pagense di Chiavenna, sul Periodico della Società storica comense, iniziata nel 1916 ...
Leggi Tutto
BARONI, Bernardino
Armando Petrucci
Nacque in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia agiata, ma non nobile, e da Chiara Rustici. Studiò lettere, filosofia, teologia, storia ecclesiastica nelle [...] ; cfr. Minutoli, pp. 11-14), le Dissertazioni tenute all'Accademia degli Oscuri (ms. n. 858), un saggio di numismatica (Tavole numismatiche con illustrazioni, ms. n. 1063), una Descrizione dell'antico circondario di Lucca (ms. n. 604), e soprattutto ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Aleandro il giovane, venendo introdotto a discipline che segnarono la sua esistenza come la filologia, la scienza, la numismatica e l’antiquaria in generale.
Sebbene fosse dotato di una naturale affabilità nei modi, Pinelli fu uomo dalla vita ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] cultura, della figura del C., di cui, oltretutto, ci è rimasta a stampa una sola e modestissima dissertazione numismatica pubblicata a sue spese nel 1745in Roma: Epistola de nummo Elagabali.La sua biblioteca, tanto vantata dai contemporanei, aveva ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...